Tagliatelle fritte...a Carnevale

Una ricetta tipica dell'Emilia Romagna, propria del periodo di Carnevale, nata dalla semplicità e dalla grande creatività delle cucine contadine, che hanno saputo elaborare piatti intramontabili con i pochi ingredienti a disposizione. Questi rotolini di tagliatelle sono una vera delizia per gli occhi ed il palato.
Ingredienti
200 gr di farina
2 uova
1 pizzico di sale
buccia d'arancia e di limone grattugiata
zucchero q.b.
olio di semi q.b.
Zucchero a velo q.b.
Fare la sfoglia come per le comuni tagliatelle: setacciare la farina e disporla a fontana, aggiungere le uova, un pizzico di sale e sbatterle bene, facendo incorporare, a poco a poco, la farina circostante. Impastare il composto usando le mani e lavorarlo fin tanto che non diverrà liscio e omogeneo, quindi stenderlo in una sfoglia sottile, con il "ranzagnolo".
Cospargere la sfoglia ottenuta con lo zucchero e con le bucce di arancia e/o di limone grattugiate.

Arrotolare la pasta sfoglia e tagliare a fette, di circa un centimetro, il rotolo che abbiamo formato.
Friggere i rotolini nell'olio di semi , quindi scolarli su una carta assorbente ( meglio sarebbe la carta da forno, perché rischiano di attaccarsi alla carta stessa).
Cospargere con zucchero a velo.
Io ancora non ho fritto, non amo molto friggere ma quella settimana di carnevale qualcosa butto in friggitrice. le tagliatelle fritte le ho assaggiate una volta e me ne sono innamorata... quasi quasi ti rubo la ricetta. Un bacio grande
RispondiEliminama con grande piacere, Laura! Grazie, un abbraccio
Eliminanon le conoscevo, sembrano buonissime! grazie per le dritte
RispondiEliminasono davvero squisite per quanto sono semplici da fare e per gli ingredienti, grazie e buona serata.
Elimina