Insalata russa invernale nello stampo



Gli ingredienti sono gli stessi della tradizionale insalata russa di verdure miste e maionese, cambia però la consistenza e la forma. Ho voluto provare una versione tratta da "Le ricette di Petronilla" (Amalia Moretti Foggia, a.c.Barzini S., 2017, Guido Tommasi Editore) ed  il risultato è stato molto apprezzato, sia in termini di gusto che di impatto visivo. Un modo diverso di presentare l'insalata russa e da tenere presente per il futuro. Mi piace la stagionalità che può offrire questo piatto e che lo rende modificabile a seconda delle verdure a disposizione.

Ingredienti:

  • 2 patate 
  • 200 gr. di pisellini lessati 
  • 3 carote
  • 300 gr. cimette di cavolo fiore
  • un cucchiaio di capperi sotto aceto 
  • 12 gr. di gelatina in  fogli
  • senape
  • maionese (meglio se casalinga)
  • olio extra vergine di oliva
  • aceto
  • sale e pepe
  • 3 acciughe sotto sale
  • Rape rosse, cetriolini, uovo lessato,olive ....per decorare
Procedura

Preparare le verdure, tagliandole a pezzettini e lessarle al dente, una specie  per volta, in base ai tempi di cottura.

Condire tutte le verdure con olio, un po' di aceto, sale, pepe, mezzo cucchiaino di senape, i capperi e le acciughe dissalate a pezzettini. Sciogliere i fogli di gelatina, dopo averli tenuti a bagno in acqua fredda, in un  poco brodo o acqua bollente. Appena sciolti, unirli  ed amalgamarli alla maionese. Lasciare una parte della maionese in gelatina per ricoprire l'insalata. Unire quindi la maggior parte  all'insalata di verdure e mescolare bene.

Versare l'insalata dentro uno stampo a cerniera. Livellare bene la superficie.

Ricoprire con la maionese lasciata da parte.

Mettere in frigo per almeno due ore, prima di aprire la cerniera dello stampo e porre l'insalata russa sul vassoio da portata.

Decorare con rape rosse, cetriolini, olive o quel che suggerisce la fantasia  e la dispensa.


Commenti

  1. Petronilla, quanto mi garbano le sue ricette e mi piace anche questo modo di servire l'insalata russa (che sulla mia tavola delle feste non manca mai!). Mi piace l'effetto "torta salata" con quelle decorazioni che la rendono veramente originale. Un abbraccio e buona serata

    RispondiElimina
  2. Deve dire che presentato cosi è molto piacevole, si dovrebbero usare anche quelle verdure che sono in piena stagionalità, quando è possibile si intende

    RispondiElimina
  3. Adoro l'insalata russa e questa variante è super!!!!

    RispondiElimina

Posta un commento