Ricciarelli...è Natale
Questi dolci tipici della tradizione toscana non hanno bisogno di presentazioni. I ricciarelli mi parlano di Siena, delle confezioni avvolte nella carta rosa della pasticceria Nannini, di zia Vera, di Elia e Valerio, delle atmosfere create nell'attesa di Babbo Natale, della grande tavola apparecchiata, della letterina sotto il piatto di babbo e di nonno, dove promettevo di essere più buona, (ma lo ero già, forse troppo), del profumo dell'abete e del bianco della neve. Ogni ricciarello è ancora uno scrigno di sapori, profumi e ricordi che contribuiscono a rendere magica la festa del Natale.
*Ricetta realizzata seguendo le indicazioni del post di Anice e Cannella
*Gli ingredienti sono suddivisi per ogni fase di esecuzione e rendono possibile la realizzazione di circa 1 kg di ricciarelli.
Prima fase
300 gr di zucchero
400 gr di mandorle
50 gr di farina
15 gr di scorza d'arancia candita
1 fialetta di aroma di mandorle
Seconda fase
20 gr di zucchero a velo
20 gr di farina
1/2 cucchiaino raso di ammoniaca per dolci
1/2 cucchiaino raso di lievito per dolci
Terza fase
47 gr di zucchero
14 gr d'acqua
Quarta fase
20 gr di zucchero a velo vanigliato
2 albumi di uova
Per la spianatoia:
zucchero a velo vanigliato e amido di grano (Frumina)
Per la cottura dei ricciarelli:
ostie o carta da forno
Procedura:
Preparare gli ingredienti: candire le scorze di arancia (fare uno sciroppo con acqua e zucchero dove bollire le scorzette, poi metterle ad asciugare); togliere le bucce alle mandorle (farle bollire e strofinarle tra le mani per separare la buccia dal frutto), quindi metterle a tostare leggermente nel forno.
Prima fase:
Triturare le mandorle, lo zucchero, la scorza d'arancia e la farina con il mixer. Versare la miscela in un recipiente ed unire la fialetta di aroma alle mandorle.
Seconda fase
Setacciare la farina con lo zucchero, l'ammoniaca ed il lievito.
Terza fase
fare uno sciroppo sciogliendo lo zucchero nell'acqua, avendo attenzione di non farlo ritirare troppo
Versare lo sciroppo nel composto già preparato ed impastare con le mani amalgamando gli ingredienti. Non preoccuparsi se risulterà poco compatto e sbriciolato.
Coprire la ciotola con un cencio bagnato e strizzato e porlo in frigorifero per tutta la notte.
Aggiungere lo zucchero vanigliato e gli albumi sbattuti ma non montati a neve. Amalgamare bene il tutto con le mani.
Tagliare i cilindri a fette. Schiacciare leggermente ogni fettina con il palmo della mano e dargli la classica forma ovale. Deporre i ricciarelli su un'ostia oppure direttamente sulla carta da forno.
Infornare a 140° per 10/15 minuti. Non lasciarli dorare, devono rimanere bianchi, altrimenti una volta freddi si induriranno.
Una volta tolti dal forno tagliare l'ostia in eccesso e cospargere di zucchero vanigliato.
Conservare i ricciarelli in una scatola di latta.
- Attenersi scrupolosamente alle dosi suggerite
- Ammoniaca ed ostie si acquistano in farmacia
- I cucchiaini per dosare i lieviti sono piccoli, da caffè
- La cottura in forno è un momento delicatissimo, bisogna fare attenzione a non cuocerli troppo.
Anche qui da noi i Ricciarelli sono sinonimo di atmosfera natalizia, io li ho in programma per oggi pomeriggio :) Un bacio
RispondiEliminaA Natale non possono essere che Ricciarelli, grazie della ricetta passo a passo che molti non conoscono
RispondiEliminaSai che io ancora non li ho mai realizzati ? Sono buonissimi i ricciarelli , segno la tua ricetta e ci provo , grazie per la ricetta . Un abbraccio, buona giornata Daniela.
RispondiEliminagrazie per aver postato questa ricetta, è da tanto che voglio farli ! Buon Natale !
RispondiEliminaBravo. Ils doivent être délicieux.
RispondiElimina