Chiffon Cake



Sono attratta  dalla cucina tradizionale e mi piace provare e condividere le ricette della mia Toscana ma, allo stesso tempo,  sono  curiosa di conoscere le usanze e le tradizioni delle altre regioni di tutto il pianeta Terra. Credo che attraverso la cucina si possano conoscere le radici universali dei popoli e stabilire legami che creano empatia, solidarietà, cooperazione tra  tutti gli uomini e le donne della nostra casa comune. Dopo tante esitazioni ho comprato lo stampo  per la Chiffon Cake ed il Cremor tartaro (la mia nonna lo chiamava Il Cremore), lasciandomi sedurre dalle immagini della rete su questa torta made in USA.
Ho fatto una prima prova, il gusto è sublime, delicato ed armonioso. Ho sbagliato qualche passaggio,  durante l'esecuzione, per la mia impazienza e una lettura superficiale delle istruzioni. La prossima volta verrà sicuramente meglio! 😉

By Hale-Bopp

*Le dosi e la modalità di preparazione  di questa ricetta base sono quelle descritte nelle istruzioni trovate all'interno dello stampo. Sono proporzionate ad uno stampo da 21 cm di diametro e 10 cm di altezza.

PRIMO TENTATIVO
Ingredienti
  • 290 gr. di farina 00
  • 300 gr. di zucchero extrafine
  • 6 uova grandi (390-400 gr. in totale)
  • 200 ml di acqua
  • 120 ml di olio di semi
  • 1 bustina  di vanillina
  • scorza  grattugiata di un limone
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 8 gr. di cremor tartaro
  • 2 gr. di sale
  • zucchero a velo per spolverizzare
Procedura

Setacciare la farina ed il lievito. Aggiungere lo zucchero ( ho cercato di renderlo più fine con il mixer) e la scorza di limone grattugiata. In un altro recipiente  versare  i tuorli, mettendo da parte gli albumi. Aggiungere l'acqua e l'olio di semi. Mescolare bene con una frusta. Unire il mix di farina e zucchero, lavorando   sempre  l'impasto con la spatola.

Montare gli albumi a neve, aggiungere il cremor tartaro e continuare  a sbatterli ancora per qualche minuto.

 Quando saranno montati a neve fermissima trasferirli nel composto delle uova, mescolando dal basso verso l'alto per non smontarli. 

 Versare delicatamente l'impasto nello stampo  che non va né imburrato e  né infarinato. Infornare a 160° per circa 45-50 minuti (fare la prova stecchino).


 Estrarlo dal forno, farlo riposare qualche minuto e poi capovolgerlo, in modo che  il dolce, raffreddandosi,  prenda aria e si possa staccare dallo stampo.


 Una volta raffreddato completamente, aiutarsi  a staccare la parte superiore dello stampo con un coltellino. Spolverizzare con zucchero vanigliato. Decorare a piacere.


Da tenere presente per la prossima volta:
  • Non ho valutato che il mio stampo è  26 cm di diametro;
  • Non ho considerato le caratteristiche del mio forno che tende a sbruciacchiare;
  • Ho avuto fretta di vedere la riuscita, non facendo raffreddare completamente la Chiffon cake.
SECONDO TENTATIVO (24/02/2019)


Sulla superficie della Chiffon Cake ho versato uno sciroppo fatto con il succo di tre limoni, un etto di zucchero a velo e le scorzette grattugiate. Grazie Scarlett, per la dritta!.💖


Commenti

  1. Chapeau! Per essere la prima volta ti è venuta proprio bene! Io ancora non oso avvicinarmi a questa torta che mi garba parecchio ma per cui nutro un timore referenziale... ahahah Un bacio

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anche io la pensavo come te...poi mi sono decisa ed ho provato. Dovrò modificare le dosi per la prossima volta, il mio stampo è più grande e la torta è venuta più bassa...ma il sapore e la morbidezza... davvero unici! Un abbraccio, vicina di casa dall'altra parte del monte!

      Elimina
  2. E' un dolce che adoro... perfetto anche per essere farcito!

    RispondiElimina
  3. Come prima volta il risultato mi sembra molto valido.... la chiffon cake ha un fascino particolare, ora che hai lo stampo vedrai che lo userai spesso...
    Baci

    RispondiElimina
  4. Complimenti Antonella la tua prima chiffon cake è venuta bene , alta , soffice e invitante. Ecco un dolce che prima o poi voglio provare anch'io a preparare . Un abbraccio, buona giornata Daniela.

    RispondiElimina
  5. E' un dolce che adoro per la sua delicatezza, si presta poi a mille varianti!!
    Sei stata bravissima, ciao cara un abbraccio!

    RispondiElimina
  6. c'est un bon gâteau bien léger et mousseux à noter
    bonne soirée

    RispondiElimina
  7. Complimenti una prima volta audace ma molto ben riuscita a me le prime volte sono meno riuscite diciamo cosi

    RispondiElimina

Posta un commento