Tortelli di ricotta con bietole o patate di nonna Laura




I tortelli da quanto sono buoni, "parlano", vero nonna Laura?😉

Ingredienti
  • Pasta fresca all'uovo (proporzioni:100 gr. di farina per un uovo, sale q.b. e un goccio d'olio)

Per il ripieno con le bietole:
  • 1 kg bietole 
  • 1kg di ricotta di pecora
  • 3 uova
  •  parmigiano e/o pecorino toscano (io lo preferisco)
  • 4 o 5 foglioline di menta romana (la mentuccia)
  • sale & pepe
  • mix di spezie q.b. (noce moscata e curry)
Per il ripieno con le patate (metà dose):
  • 4 patate lessate
  • 1/2 kg di ricotta di pecora
  • Parmigiano  e /o pecorino toscano grattugiato
  • Sale & pepe
  • Noce moscata e curry
  • 1 cucchiaio di ragù di carne 
  • 2 uova
Impasto per i tortelli con le bietole

Lessare  le bietole con pochissima acqua o farle cuocere nella loro acqua a pentola coperta. Strizzarle benissimo e formare con esse delle palle da triturare (io preferisco passarle al tritacarne di una volta, quello con la manovella (secondo me il mixer le strapazza e sminuzza troppo). Una buona alternativa è quella di tagliarle  con un coltello. A questo punto mischiare le bietole tritate con la ricotta di pecora, le uova, il formaggio grattugiato, qualche fogliolina di mentuccia, pepe, sale, spezie e noce moscata. Amalgamare bene l’impasto, usando, se volete, anche le mani.







Impasto per i tortelli con le patate

Lessare  le patate, toglier la buccia e passarle nello schiacciapatate. Aggiungere gli altri ingredienti. Si otterrà un impasto consistente che non deve risultare troppo lento e umido.



“Fare la sfoglia”, cioè la pasta. Io uso spianatoia e ranzagnolo. Preparare  l’impasto come per le tagliatelle e stenderlo tanto da ottenere una pasta abbastanza fine. Quando si è stesa la sfoglia, bisogna aver cura di non lasciarla asciugare troppo, quindi, se necessario, coprirla con un asciughino. 



Tortelli con le bietole: disporre in fila sulla sfoglia il ripieno, dividendolo in piccoli mucchietti, distanziati regolarmente. Coprirli con una parte della sfoglia. Definire i contorni che li dividono l’uno dall’altro con le mani, dopo di che tagliarli con la rotella dentata e pigiare i lati esterni con i rebbi di una forchetta, in modo da saldare bene i margini di ogni tortello.
 





Tortelli con le patate: Ripetere lo stesso procedimento svolto per i tortelli con le bietole.







Posare i tortelli su una spianatoia spolverata di farina di granturco (questo serve a non farli attaccare, dato che il ripieno tende a bagnare la pasta), quindi lessarli in acqua salata abbondante. 




Toglierli con la schiumarola e disporli ad asciugare su un panno bagnato e strizzato bene perché si asciughino e non si attacchino alla stoffa, quindi disporli in un recipiente e condire ogni strato con sugo di carne o burro e salvia o qualsiasi altro condimento che si desideri. 


Commenti