Confettura di mele cotogne

La mela cotogna è un frutto che mi ha sempre affascinato. Non lo avevo mai sentito nominare fino a quando, in quinta elementare, arrivò una nuova compagna di classe, Carla, che, durante la ricreazione, ci mostrava con grande soddisfazione il suo pane con la marmellata di cotogne. Io e Costanza (in classe eravamo solo noi due e un maschio, Ildo) non sapevamo che sapore avesse quella marmellata di un intenso colore arancio, tendente al rosso e l'avremmo assaggiata molto volentieri, facendo anche a cambio con la nostra merenda...ma passò diverso tempo prima che potessimo gustare quella delizia, in casa della zia della nostra nuova amica! Da allora ho sempre ritenuto il melo cotogno un albero prodigioso. La mia nonna raccontava che ai suoi tempi usavano le mele cotogne per profumare gli armadi e la biancheria e conservavano quelle normali sotto i letti. Da Santa Fiora andavano a comprarle dalla Memma, che abitava in un podere lungo la strada che dalla Fornacina portava alle miniere del Siele. Ringrazio di cuore la mia cara amica Katriona che mi ha regalato una borsata di questi stupendi frutti profumatissimi, permettendomi di realizzare diversi vasetti di confettura e ricordare con affetto Carla, che non vedo da moltissimi anni.
Ingredienti:
- 4 kg di mele cotogne
- 2,5 kg di zucchero
- 1 limone
- cannella
Lavare accuratamente le mele, non sbucciarle ma tagliarle a spicchi, eliminando il torso ed i semi. Mettere i pezzetti di mela in una pentola insieme ad un bicchiere d'acqua ed il succo di limone, far cuocere finché non si siano "spappate". Passare il composto con il passatutto oppure con il mini-pimer, quindi dopo averlo pesato, rimetterlo sul fuoco e aggiungere lo zucchero, un po' di cannella e la scorza del limone. Farlo andare finché non si addensa e diventa color rubino. Invasarla bollente nei contenitori sterilizzati, quindi chiuderli bene e capovolgerli per creare il sottovuoto.
Le mele cotogne da sempre affascinano anche me. Hanno un che di magico, chissà perchè, e quando la mia amica mi prepara la confettura, qui da me non le trovo, sono felice come una bimba. Carinissimi i tuoi vasetti con quelle deliziose etichette. Buona giornata
RispondiEliminaun racconto bellissimo cara, adoro i ricordi raccontati e accompagnati da ricette! La cotognata e la confettura di mele cotogne hanno accompagnato la nostra infanzia.
RispondiEliminabacio