Torta "anni 60"


La torta di compleanno  della mia infanzia è una torta  molto semplice ma ricca di profumi, sapori antichi, voci, immagini e tanti sorrisi. La lavorazione iniziava il  giorno prima del  mio compleanno con il  coinvolgimento di tutta la famiglia: chi montava i tuorli delle uova fresche appena tolte dal nido, chi ungeva lo stampo, chi preparava il  fuoco nel forno a legna, chi andava  a prendere il latte  per fare la crema e chi  lo metteva  a bollire, facendo attenzione che non straboccasse sul piano della  cucina economica. La festa era nell'aria, ti seguiva  ovunque e stampava  sorrisi sui  volti di tutti noi. Gli  invitati oltre ai  genitori, ai nonni e agli zii  erano solo le amiche "del cuore", due o tre, non  di più. Mamma ogni tanto  faceva anche  la pizza, ma non  era una regola. Non poteva mancare  invece  la cioccolata calda. Zia Elvira e zia Gustina dicevano che non era un vero  compleanno se  in tavola non ci fosse stato  un bricco di cioccolata.
La  "mia" torta era un  semplice Pan  di Spagna farcito con crema pasticcera e ricoperto di glassa... ma  per me era ed è l'unica torta  in grado  di farmi  sentire ancora  il sapore della festa  e di farmi rivedere il  sorriso di chi è  già partito per il  suo viaggio.


Ingredienti 

Pan di Spagna: ( dosi della ricetta Pan  di Spagna di Giallo Zafferano)

5 uova
150 gr di zucchero
75 gr  di farina 00
75 gr di fecola di patate
1 pizzico  di sale

Farcitura

Crema pasticcera (4 uova, 1/2 l di latte, scorza di limone, 8 cucchiai di zucchero e 6 di farina), cioccolato  fondente, vanillina.

Bagna:

Vinsanto
Alchermes

Glassa:

175 gr  di zucchero (meglio se a velo)
1 albume
1 cucchiaino  di  succo  di limone




Montare le uova e lo  zucchero   con un pizzico  di sale nella planetaria  per 20  minuti circa a media velocità, finché il  composto non "scriva"  e sia  gonfio e spumoso.Aggiungere la farina , la fecola setacciate e la vanillina, con dolcezza evitando di farlo smontare. Versarlo in uno stampo imburrato e infarinato e cuocere in forno a 160 gradi, per circa 50 minuti.

Fare la crema pasticcera, montando  a lungo i tuorli con lo zucchero. A parte amalgamare bene  la farina con un po'  di latte, evitando che si  formino grumi. Aggiungere  ed incorporare al  composto le  uova montate. Trasferire il tutto in un recipiente , versarci a  poco a poco il latte bollente  avendo  cura  di girare  continuamente  la  crema con il mestolino, fin tanto che non si sia addensata. Toglierla dal  fuoco e aromatizzare con dei pezzetti  di buccia di limone. Prendere  metà della crema e aggiungerla ad  alcuni pezzetti  di cioccolato  che sono stati fusi con un goccio di latte in un  altro recipiente, quindi amalgamare bene.
Si ottengono  così due creme una pasticciera  classica e l'altra al cioccolato.
Dividere il Pan  di Spagna in 3 dischi e bagnarli in modo alternato con l'archermes e il Vinsanto.
Comporre la torta disponendo le due creme tra i dischi.

Preparare la glassa, montando a neve fermissima le chiare, lo zucchero e il  limone. Spalmarla  accuratamente sulla torta e decorarla a  piacere. Infornare a forno molto moderato  per farla rapprendere.



* Il  gusto della torta migliora nei  giorni successivi alla preparazione.


Commenti

  1. Bella e golosa, perfetta per festeggiare! Auguri di buona Pasqua!!!

    RispondiElimina
  2. Ma che bella torta ! le torte della mia infanzia erano più semplici.... E buon compleanno ! Tanti auguri. Abbiamo la stessa età, io festeggio a maggio ... un abbraccio !

    RispondiElimina

Posta un commento