Filetto di cinghiale al Chianti
Nella
cucina dell'Amiata e' molto presente la cacciagione, soprattutto
con i piatti a base di cinghiale, anche se questo tipo
di attività venatoria è abbastanza recente per la nostra
montagna. Ovviamente essa risente dell'influenza della vicina Maremma, che e' stata zona di caccia e soprattutto di cinghiali, fin dai
tempi degli Etruschi. In inverno, dalle mie parti, capita molto spesso
di avere in casa carne di cinghiale regalata da qualche
amico o familiare. Personalmente non amo
né la caccia, né mangiare la selvaggina, ma avendo in casa un filetto
di cinghiale, che mi è stato regalato, ho deciso di cucinarlo in modo
diverso, ispirandomi a carni e procedure....diciamo 'più raffinate '
e l'ho abbinato ad un vino rosso, classico, toscano, il Chianti, per
meglio valorizzare ed armonizzare l'anima aspra della Maremma con
il sapore morbido e vellutato delle colline toscane.Ingredienti
- 1 filetto di cinghiale (va bene anche di vitello o maiale)
- 1 cipolla rossa
- carote
- sedano
- 1 bicchiere di vino rosso Chianti
- un mazzetto aromatico: salvia, rosmarino e alloro
- Olio evo
- sale e pepe
Mamma mia che bontà , adoro la carne!
RispondiEliminaComplimenti!
Buona giornata!!
ciao cara Antonella
RispondiEliminala tua presenza in rete si fa desiderare...ogni volta però ci premi con qualcosa di succulento proprio come questa volta. In questo modo preparo il filetto di maiale ma con il tuo delizioso accostamento devo assolutamente provare! mi piace tanto la polenta!!
baci cara e torna presto tra noi *_^
RispondiEliminacomplimenti una ricetta sfiziosa ti seguo con piacere se ti va passa da me ciao
Che bella ricettina per cucinare il cinghiale in modo diverso!! Prendo nota!!
RispondiEliminaBuona settimana!
Ciao carissima!!! Questo è un piatto da gustare la domenica a famiglia riunita!!! Buonissimo!!!
RispondiEliminaUn abbraccio e a presto!!!
Mamma mia che spettacolo ! bravissima
RispondiEliminaMandi
un plat délicieux et savoureux bravo
RispondiEliminabonne soirée
che buono questo piatto, complimenti :)
RispondiEliminada noi la carne di cinghiale non si trova ma mi piacerebbe molto provarla
RispondiEliminaNon ho mai mangiato il cinghiale, il tuo mi alletta tanto!
RispondiEliminaUn bacio
Mai avuto la fortuna di mangiare del filetto di cinghiale e ti assicuriamo che il tuo piatto ci fa davvero gola!
RispondiEliminaBacioni da Sabrina&Luca
♪♫º♫♫º
RispondiEliminaOlá, amiga!
Gosto de polenta, mas carne de javali... não sei se teria coragem de comer.
ღ°Bom fim de semana! ♪♫º
♪♫♫º Beijinhos.
♪♫º Brasil.♪♫♫º
♫♪•.
Ciao Antonella,buona domenica cara.Ammiravo i tuoi cenci e ti confesso che anche se il carnevale è ormai trascorso,li mangerei più che volentieri,sembrano così belli e fragranti!Ma a quest'ora anche il tuo filetto,non sarebbe affatto male,anzi...e l'hai nobilitato nel vero senso della parola,complimenti!Un bacione cara e di nuovo buona domenica!
RispondiEliminaUna vera goduria Antonella! Bravissima davvero. Buona domenica
RispondiEliminaAnch'io non amo la cacciagione, ma il modo in cui hai cucinato il cinghiale è molto interessante :D
RispondiEliminaFiletto di cinghiale non ho mai provato, ma questa ricetta, con un tocco del Chianti, è deliziosa.
RispondiElimina✿✿彡
RispondiEliminaBom domingo!
Boa semana!
Beijinhos do Brasil
¸.•°✿✿彡
Hai delle belle ricette (ho sbirciato bene ed ho fatto diversi copia ed incolla!!!) Complimenti
RispondiEliminaNoi siamo nuove iscritte(siamo due sorelle) se ti va vieni anche tu ad unirti ai nostri follower
A presto
Lo provrto
RispondiEliminaLo provero'
RispondiElimina