Monte Bianco



Una ricetta un po' tardiva, dato che siamo in pieno inverno e le castagne non sono più frutto di stagione...ma era in lista di attesa da tempo e così stamani ho deciso di pubblicarla...in alternativa ,si possono usare anche i marroni conservati con la procedura tradizionale (al momento della raccolta, tenerli a bagno per una settimana e poi farli asciugare all'aria) oppure usare quelli surgelati. Comunque sia.... è un dolce buono in tutte le stagioni, molto apprezzato dalla mia famiglia. Ogni volta  che mi decido a farlo, dato che la pigrizia spesso prevale ed i marroni vanno sbucciati  uno ad uno, mi sembra di portare in tavola i sapori e i profumi dell'Amiata e mi perdo  con  i miei ricordi  nella  cupola di neve che copre le pendici ed i fianchi  della  piccola montagna di castagne. Ritorno sempre alla mia infanzia, quando con le guance  arrossate e i piedi  ghiacciati negli stivaletti di gomma, andavo, dalla mattina alla sera, sullo slittino con le mie amiche. Ancora sento le risate e vedo le nostre ginocchia livide per il freddo, dato che indossavamo gonna e calzettoni.

INGREDIENTI

1kg di marroni(si sbucciano benissimo)
1/2 l di latte
100 gr di zucchero
2 cucchiai di cacao amaro
un cucchiaio di rum
un pizzico di sale
panna fresca  e pistacchi e /o cioccolato fondente per decorare

Incidere le castagne e metterle a cuocere in acqua fredda con un pizzico di sale.Scolarle e sbucciarle.

Rimetterle in una casseruola con latte e zucchero.



Farle cuocere finché non avranno assorbito tutto il latte, schiacciandole spesso con il mestolino, durante la cottura.


Passare il composto con il passaverdure.



Incorporare, ora, il cacao e il rum e rimettere sul fuoco, per farlo asciugare bene.




Con lo schiacciapatate, passarlo di nuovo, facendo uscire i vermicelli che saranno depositati sul vassoio ,dando così forma alla montagna.


Ricoprire il monte con la panna e decorare con pistacchi e qualche pezzettino di cioccolato fondente.




Commenti

  1. chissa' quanto e' buono!!! un bacio Antonella dalla cara e uggiosa Catania

    RispondiElimina
  2. Vedere quel purè di castagne mi ricorda sempre quando mamma prepara il ripieno per i calcionetti a Natale :) Dev’essere godurioso questo dolce. Un bacione, buona giornata

    RispondiElimina
  3. Guarda hai fatto un capolavoro!! io adoro il montblanc, ingrasso solo a pensarci per questo non l'ho mai fatto. Ma ogni volta che l'ho comprato, anche in posti diversi, c'era sempre sotto una base di meringa che rendeva questo meraviglioso dolce troppo troppo dolce! Ma secondo te la meringa era una licenza dei pasticceri che ho incontrato e fa parte della ricetta?? Il tuo mi piace tantissimo! Baci marina

    RispondiElimina
  4. goduria per i miei occhi e il mio palato!!! Poco importa se fuori stagione, per queste cose non bado al calendario!!
    Buona giornata :)

    RispondiElimina
  5. Oddio Antonella qui potrei morire proprio su questo dolce, è uno spettacolo!!! Un bacione

    RispondiElimina
  6. Hummmmmm.... delícia!
    Bom dia!!!!
    ░ Beijinhos do Brasil✿⊱彡
    ♡♡彡¸.•°

    RispondiElimina
  7. Un dolce splendido e goloso, ha un aspetto incantevole!!! Complimenti e grazie per la ricetta!!! Baci e buona serata

    RispondiElimina
  8. Delizioso , il tuo Montebianco, perfetto in questa staguine. Buona serata, Daniela-

    RispondiElimina
  9. Antonella cara non sai quanto mi piace questo dolce mamma mia me lo finirei tutto!
    Bravissima cara buona serata!!
    bacioni!

    RispondiElimina
  10. Un mont-blanc qui me semble des plus délicieux.
    j'en mangerai bien un gros morceau.
    A bientôt

    RispondiElimina
  11. il a tout pour me plaire ce gâteau surement délicieux bravo
    bonne journée

    RispondiElimina
  12. che spettacolo, troppo goloso !Buon we...

    RispondiElimina

Posta un commento