Tortellini al prosciutto, mortadella e lombo di maiale


Quando ero piccola, aspettavamo Amelia, la cugina di mio padre, che nella settimana prima di Natale veniva sempre a casa nostra, con il suo personale e raro tritacarne, a fare i "cappelletti". Così li chiamava lei, cuoca sopraffina che lavorava presso una famiglia "bene" di Roma. Con lei ho imparato a dare forma al "cappelletto". Ogni  suo gesto diventava un rito e guai se non veniva fatto  tutto alla perfezione. La sfoglia non si doveva asciugare, così la copriva  con una tovaglia, altrimenti  i cappelletti non si potevano chiudere perfettamente. La carne doveva essere passata con il suo "aggeggio" di ferro, che  a  me sembrava una specie di trampoliere. Lo vendevano solo a Roma ed io mi ero fatta l'idea che  possedere uno strumento del genere fosse  un privilegio di pochi, tanto che appena adulta le chiesi  di comprarmelo, proprio in quel negozio che solo lei conosceva....In effetti per fare il ripieno dei tortellini è veramente l'ideale perché riesce a triturare  le carni molto finemente. Per ammorbidire l'impasto, se non aveva il midollo di bue, Amelia usava un po'  di ricotta. Questa volta, però, non  ho  seguito la sua ricetta  ma  quella tradizionale dei tortellini di Bologna... quella classica che e' stata depositata il 7 dicembre 1974 con atto notarile, presso la Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Bologna dalla Dotta Confraternita del Tortellino e dalla Delegazione di Bologna della Accademia Italiana della Cucina. 

INGREDIENTI

Per il ripieno:
- 100 gr. di lombo di maiale
- 100 gr. di prosciutto crudo
- 100 gr. di vera mortadella di Bologna
- 150 gr di formaggio Parmigiano Reggiano
- 1 uovo - 1 noce moscata

Per la sfoglia:
-farina 0 ( 1hg per uovo)
-5 uova
-sale q.b.
-un filo d'olio 

Preparare il ripieno il giorno prima. Far insaporire  in un po' di burro (e olio) il lombo di maiale con aglio, rosmarino,sale, pepe e farlo cuocere lentamente. Tritarlo poi  finemente insieme al prosciutto crudo e la mortadella. Aggiungere l'uovo, il parmigiano e la noce moscata. Amalgamare bene e lasciare riposare.

Il tritacarne di Amelia

Preparare la sfoglia. (Non so indicare con precisione la quantità della farina, perché io la faccio 'ad occhio'. La aggiungo piano piano, regolandomi con la consistenza della pasta che in questo caso deve venire molto elastica).



Ritagliare dei piccoli quadrati,sui quali depositare una piccola quantità di ripieno (Si possono fare anche con la forma tonda ritagliandoli con un bicchierino rovesciato)


Piegare il quadrato  dandogli la forma di triangolo.Chiudere le estremità per non fare uscire il ripieno.


Chiudere ad anello le due estremità del triangolo e dargli la forma del tortellino.









Commenti

  1. bentornata Antonella
    con una ricetta della tradizione assolutamente perfetta e che sa davvero di festa in famiglia!!!
    bacioni

    RispondiElimina
  2. dai!! sembra di essere nella cucina di mia madre la mattina di Natale! Anche noi li facciamo proprio così!! Li chiamiamo anche noi cappelletti e siccome sono molto laboriosi li facciamo solo a Natale e Capodanno! Riesci a immaginare quanto sono impaziente di farli e di mangiarli??? Che bontà!! un bacio Marina

    RispondiElimina
  3. buoni!!! mi fai venire la tentazione di provare....saranno 20 anni che non li faccio e non avevo più la ricetta originale... grazie!
    (c'è un motivo se non l'ho più fatti:li feci per Natale per 16 persone...mi levai la voglia...)

    RispondiElimina
  4. Devono essere una bontà i tuoi tortellini cara Antonella!!
    Buona domenica!!

    RispondiElimina
  5. Che bontà i tuoi tortellini!
    Complimenti
    Un abbraccio!!

    RispondiElimina
  6. Cara Antonella, sono meravigliosi i tuoi tortellini!! Io li faccio un po' meno ricchi di formaggio, prosciutto e mortadella ma per Natale mi piacerebbe provare la vera ricetta! Un abbraccio e Buone Feste!!

    RispondiElimina
  7. Bravissima, ti sono riusciti benissimo, in questi giorni di festa, qui a Bologna saranno il piatto immancabile sulle tavole un po' di tutti.
    Bacioni da Sabrina&Luca

    RispondiElimina
  8. Proprio così come li abbiamo sempre fatti noi in casa. E questo sarà il primo anno che non si faranno. Ci sono altri problemi e mamma, 93enne, si stancherebbe troppo. Assaggio i tuoi e mi consolo!

    RispondiElimina
  9. Bravissima!Su questo gustoso piatto ti lascio i miei auguri x un Natale felice e sereno con la tua famiglia. Un grande abbraccio!

    RispondiElimina
  10. ✿✿¸.•♪
    Essa receita é deliciosa.

    º° ✿✿¸.•♪
    "O segredo do Natal está dentro da gente, reflita e viva-o intensamente."

    (⁀‵⁀,) ✫✫✫
    .`⋎´✫✫¸.•°*”˜˜”*°•.✫
    ✫¸.•°*”˜˜”*°•.✫✫
    .•°*”˜˜”*°•.✫✫✫ MERRY CHRISTMAS!

    Boa sexta-feira!
    Bom fim de semana!
    Beijinhos do Brasil.
    ¸.•°♡⊱╮╮

    RispondiElimina


  11. ¸.•°☆⊱彡
    HAPPY NEW YEAR!!!!

    ╔═════════ ೋღღೋ ══════╗
    ೋ ~~ FELIZ ANO 2013~~ ೋ
    ╚═════════ ೋღღೋ ══════╝

    RispondiElimina
  12. Ciao Vera.....ti ricordi di me? Quanto mi piacerebbe incontrarti insieme alle altre amiche con le quali abbiamo condiviso un bel weekend a Tivoli. Vedo che la passione per la cucina non muore mai, e il tuo blog lo trovo interessante.Spero tu stia bene e ti auguro un buon anno nuovo!Baci

    RispondiElimina
  13. Ben ritrovata Antonella! Complimenti per i tortellini. Ti auguro una serena giornata e buona Epifania ♥

    RispondiElimina
  14. complimenti un gran lavoro ma penso che la soddisfazione di farli da se è il massimo, auguri di buon anno

    RispondiElimina
  15. Bravissima, un gran lavoro, ma che soddisfazione, complimenti Antonella!!!!

    RispondiElimina
  16. Luca ed io ne abbiamo preparati tantissimi per Natale, ben 10 uova, abbiamo lavorato un intero pomeriggio, ma ne è valsa la pena perchè erano buonissimi e ne sono rimasti tutti soddisfatti.
    Un bacione e ancora auguri di Buon Anno!
    Sabrina&Luca

    RispondiElimina
  17. Grazie della visita Antonella!! Ti faccio i miei più cari auguri per un sereno 2013!!

    RispondiElimina
  18. Buon Anno carissima!!
    Un abbraccio forte!!
    baci!

    RispondiElimina
  19. buonissimi e sei veramente brava!!
    se ti va passa a trovarmi è iniziato il mio nuovo contest

    RispondiElimina

Posta un commento