Torta soffice,rovesciata alle pesche

Questa torta mi ha sorpreso  sia per la sofficità che per il delizioso contrasto tra la pasta e  quello  aromatico e leggermente acidulo delle pesche. Si potrebbe definire anche una flognarde: ho trovato sul web   moltissime    discussioni   e disquisizioni  su questo tipico  dolce della campagne francesi. Preferisco chiamarla torta rovesciata perché non ho seguito la ricetta classica, ma ho introdotto una bustina di lievito per dolci. L'idea è nata  leggendo nel  blog  "Sapore del verde" la ricetta di una claufoutis alle albicocche ed ho voluto provare con le pesche "percoche".


 Ingredienti:

1/2kg di pesche
130 gr di farina
200 gr di zucchero
4 uova
50 cl di latte
50 gr di burro
1 bustina lievito x dolci

Cuocere le pesche divise a metà o a spicchi grandi in  20 grammi di burro e 50 di zucchero, finché non si saranno ammorbidite.


Nel frattempo montare a crema, le uova con il rimanente zucchero (150 gr.). Aggiungere la farina, poi il latte ed il burro fuso. Da ultimo unire il lievito.


Imburrare uno stampo, disporre le pesche sul fondo, versare sopra il composto di uova e farina.


Infornare per circa 25 minuti ( primi dieci  minuti a 180° poi abbassare a 160° per il tempo rimanente).


Rovesciare la torta su un vassoio.


Quando è tiepida spolverizzare con zucchero vanigliato





Commenti

  1. Che meraviglia quelle precoche e che delizia questa torta che profuma di casa :) Ricchissima di frutta e con poca pasta come piace a me. Un bacione, buona settimana

    RispondiElimina
  2. troppo buona!conosco le percoche e sono davvero diverse dalle altre pesche,complimenti la tua torta è un vero spettacolo!Ciao e buona settimana!

    RispondiElimina
  3. Le pesche percoche mi piacciono tantissimo , che invitante torta!!
    bravissima
    Buon Lunedì baci!

    RispondiElimina
  4. Ho scoperto da poco le pesche percoche, sono stupende!! Come la tua torta!!
    Buona settimana!

    RispondiElimina
  5. buonissima questa torta mi piace e passa a trovarmi è iniziato il mio primo contest

    RispondiElimina
  6. un dessert da fine pasto molto goloso, mi piace questo modo di utilizzare la frutta nei dolci

    RispondiElimina
  7. Antonella è golosissima, Pietro il mio mezzano è golosissimo di torte alla pesca gliela preparerò di sicuro! Baci

    RispondiElimina
  8. Ce gâteau aux pêches me semble délicieux.
    J'en mangerai une tranche avec plaisir.
    A bientôt

    RispondiElimina
  9. Che meraviglia ragazze, bravissime.
    Buona serata
    Mandi

    RispondiElimina
  10. Una tatin con le percoche che "tengono" la cottura...un'ottima idea direi!

    RispondiElimina
  11. Anto mai usato le percoche per la torta, ma che bella!
    mi piace assai!!!

    RispondiElimina
  12. Semplicemente meravigliosa, la proverò al più presto, grazie per la ricetta!!! Un bacione



    RispondiElimina
  13. con le percoche??deve essere una delizia..Grazie!!
    buon fine settimana!!

    RispondiElimina
  14. brava un gran bel docle semplice e facile da preparare , anche bella da guardare

    RispondiElimina
  15. Ciao Antonella, piacere di conoscerti...
    le torte rovesciate sono agli occhi dei bambini, e non solo, un piccolo e delizioso gioco di prestigio..la curiosità di vedere la supergicie caramellata, quella nascosta in cottura è sempre una sorpresa un po' magica!!
    La tua, con le ultime pesche, deve avere un profumino pieno di estate...Mi piace proprio e magari riesco a trasformarla nel mio dolce di domattina! E poi, a proposito, nel vedere la foto dei papaveri ho sorriso non poco, i nostri blog hanno qualcosa in comune!! Buon week end, grazie Lys

    RispondiElimina
  16. Muito, muito bom!!!

    Bom fim de semana!

    °º✿♫
    °º✿ Beijinhos do Brasil
    º° ✿♥ ♫° ·.

    RispondiElimina
  17. Le torte con la frutta mi piacciono molto ma non le faccio quasi mai... mi hai fatto venire voglia ! Complimenti e buona domenica !!!

    RispondiElimina
  18. avec les pêches c'est excellent, j'adore
    bonne soirée

    RispondiElimina
  19. Sembra proprio un clafoutis, anch'io lo faccio con le pesche. Il tuo sembra particolarmente morbido e goloso :)

    RispondiElimina
  20. Ciao Antonella cara, io le torte rovesciate le faccio con la ricetta di una cara amica, Ivana, ma proverò anche questa tua, che mi sembra diversa ma davvero invitante. Buona serata e a rileggerci presto♥

    RispondiElimina
  21. ▒✿▒✿▒✿✿彡
    ▒✿
    ▒✿ Olá, amiga!

    Bom domingo!
    Boa semana!
    Beijinhos do Brasil.
    ✿✿彡

    RispondiElimina
  22. ♡¸.•°
    Olá, amiga!

    Boa semana!
    Beijinhos do Brasil

    ✿ °•.¸♡¸.•°✿

    RispondiElimina
  23. Ciao Antonella sono Silvana e faccio parte del blog La cuoca golosa.
    Mi sono affacciata al tuo blog e ti devo fare davvero tanti complimenti sia per la skin che pe tutte le belle ricette che hai postati. Si vede davvero la tua passione per la buona cucina.
    Ogni tanto verro a farti visita per curiosare , spero che anche tu verrai a trovarci cosi' potremo scambiarci opinioni, sul blog io sono rosa tea. ti aspetto ciaooo.

    RispondiElimina
  24. Ciao, sei sicura che il latte siano veramente 50 dl.? Non sono un pò troppi? Ciao Vale

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Vale,per la segnalazione,certo 5 litri di latte sarebbero troppi!!!

      Elimina

Posta un commento