Sciroppo al sambuco


Sono molto attratta dalla pianta  del sambuco...non so perchè...ma aspetto  con ansia la sua fioritura a primavera inoltrata. Seguo, giorno  dopo giorno, le trasformazioni di una pianta sentinella, alta circa cinque metri  ai bordi della strada e quando le sue infiorescenze bianche, larghe, composte da fiorellini piccolissimi e delicati, si aprono tra il verde intenso delle sue foglie, è segno che sta per arrivare l'estate e la mia montagna,l 'Amiata, vive il  periodo  di massimo rigoglio e splendore della sua vegetazione. Questa pianta è talmente maestosa che attira per forza l'attenzione di chi passa ma crescendo proprio accanto ad una strada molto transitata, non è molto adatta alla raccolta delle  sue infiorescenze o  dei suoi  frutti. La mia riserva di sambuco vera e propria si trova  più in alto ai margini del bosco ed esattamente a Bagnore, alla Crocina. Quest'anno, invogliata da una ricetta di Cindystar e dalle sue foto meravigliose, sono partita  per la raccolta, con l'idea di realizzare lo sciroppo di sambuco. In realtà era già un po' tardi, ma ho trovato dei  fiori ancora freschi  sulla sommità della pianta, che portati a casa, mi hanno invaso la cucina di un profumo delicato e morbido. Non poteva che uscirne  fuori uno sciroppo raffinato e gentile oltre che delizioso e dissetante. Si dice  che in passato il sambuco fosse considerato un albero magico...di sicuro i suoi fiori sono in grado di trasformarsi in note musicali, che conquistano   gli occhi ... il palato ...e  anche il cuore, per la loro soavità.



INGREDIENTI

20  infiorescenze di sambuco
1kg di zucchero
1litro  d'acqua
4 limoni(solo la parte gialla)

Far sciogliere, sul fuoco, lo zucchero nell'acqua. Quando lo sciroppo è tiepido, mettere in infusione  le infiorescenze di sambuco e la parte gialla della  buccia dei limoni.

Chiudere bene il contenitore  e lasciare così per 3 giorni, in un luogo fresco e al buio.

Scolare lo sciroppo,pressare i fiori e filtrare diverse volte finché non  sia privo di ogni impurità.

Lo sciroppo che si ottiene è molto intenso, quindi servire allungato con acqua fresca, ghiaccio, acqua minerale....e ciò che suggerisce il gusto e la fantasia.

Per conservare lo sciroppo, occorre imbottigliarlo, chiudere i recipienti con tappi ermetici  e farlo bollire per almeno una ventina di minuti.Toglierli  dall'acqua, quando questa  sarà completamente  fredda!

 Grazie Cindystar!


Commenti

  1. Non sapevo si potesse fare uno sciroppo con i fiori di sambuco. Ho sempre usato le bacche per la marmellata. L'ho scoperto l'anno scorso grazie al blog e di conseguenza è cresciuta la mia curiosità. Dev'essere delicatissimo e molto gradevole. Bacioni, buona settimana

    RispondiElimina
  2. Grazie a te, Anto, per aver fatta tua la ricetta, benvenuta così nel club delle sambucare! :-)
    Buonissima domenica!

    RispondiElimina
  3. Chissà che buono questo sciroppo!! Conosco bene il sambuco ma non ne conoscevo l'utilizzo, mi segno la ricetta il prossimo anno ci provo!!
    Buona serata!

    RispondiElimina
  4. un bel bicchiere... grazie! Non conoscevo lo sciroppo con i fiori di sambuco... grazie per aver condiviso questa bevanda con noi!
    BACI
    terry

    RispondiElimina
  5. è tanti anni che non lo faccio più perchè non trovo le piante di sambuco ma è delizioso mi piace quetsa versione con il limone :-)

    RispondiElimina
  6. credo sia dissetante vero??? brava Antonella mi piace questo sciroppo..bacioni e a presto!!!!!

    RispondiElimina
  7. Che bontà lo sciroppo di sambuco! L'ho scoperto a Merano due anni fa in una giornata caldissima, mai più abbandonato. Lo compero organico e ne faccio scorta ogni qualvolta vado in Alto Adige o Oltralpe ed è buonissimo anche quello nero. inoltre entrambi hanno virtù medicamentose. Insomma, fanno bene per tutto. Brava Antonella e buone passeggiate nei boschi

    RispondiElimina
  8. Una vera delizia questo sciroppo!!!! Bravissima, un bacione

    RispondiElimina
  9. Ciao, amico!
    Scrivo con il traduttore di Google.
    So che questa pianta come Elder.
    Un gruppo di minuscoli fiori delicati di profumo piacevole.
    Usiamo i fiori di tè per i bambini con il morbillo.
    Non sapevo che i fiori è servita anche a fare uno sciroppo che si trasforma in succo di frutta ... dovrebbe essere molto buona davvero!
    Baci
    Brasil
    ♡ ❤ ♡

    RispondiElimina
  10. Quando parenti ed amici apprezzano io sono felicissima!! Lo rifaremo insieme il prossimo anno!!!! ^__^
    Molto invitante!! Una sana bevanda, altro che le bibite piene di coloranti e conservanti!!!!
    Un bacione e a presto!!!!!!

    RispondiElimina
  11. Lo conosco è una vera delizia. Nel vicino friuli è molto usato in cucina. Buona serata Daniela.

    RispondiElimina
  12. Sai che non ho mai visto il sambuco dal vero, è bellissimo!!!
    E questo è una delizia :-)

    RispondiElimina
  13. Delizioso e sano! Ciao cara e buona e felice estate anche a te! Un bacio!!

    RispondiElimina
  14. è la prima volta che vedo la pianta del sambuca!! farlo in casa è il massimo!

    RispondiElimina
  15. Ma che bella idea!!! Non sapevo che si potesse fare uno sciroppo con questi fiori, sei stata bravissima...complimenti e buona domenica!!

    RispondiElimina
  16. Immagino che il sapore sia molto delicato, credo di averne sentito parlare durante una vacanza ad Ortisei, ma ero bambina e non ricordo se fosse tipico del luogo. Dubito: avevo 12 anni e mi parlava una eclettica chef sulla sessantina, di cui ho disgraziatamente scordato il nome, ma che ebbe la pazienza di insegnarmi a fare i Canederli. Non scorderò mai quella ricetta. Non so perchè questa mi ha provocato una fortissima e fulminea associazione. Molto bello ed istintivo il tuo blog. Mi piace molto.

    RispondiElimina
  17. ne immagino il profumo..ottima idea!!Grazie per
    avercela proposta!!
    ciaoo

    RispondiElimina
  18. Ciao Antonella passo per un saluto,è da un pò che non venivo a trovarti!!E per fortuna che sono arrivata,stavo per perdermi un profumino unico,uno sciroppo che è un elisir!!
    Un abbraccio cara,ti auguro una bellissima estate!!

    RispondiElimina
  19. ♡♡♡

    Boa semana!
    Beijinhos do Brasil.
    ♡♡♡

    RispondiElimina
  20. ¸❤✿•.¸
    ♥ Bom fim de semana!
    ♡ Beijinhos.
    Brasil

    RispondiElimina
  21. Quest'anno non l'ho fatto e mi dispiace molto non avere questa splendida bibita in questi giorni di gran caldo ! Un abbraccione !!!!

    RispondiElimina
  22. Che bella ricetta, mi piacerebbe prepararla ma qui a Napoli non saprei proprio dove trovare la pianta di sambuco, chiederò un po in giro...complimenti per tutto, un abbraccio a presto!!!:D

    RispondiElimina
  23. adoro lo sciroppo di sambuco, è una bella ricetta mi piace l'aggiunta della scora del limone, se posso permettermi di dire il sambuco ha anche la proprietà di stimolare le difese immunitarie dell'organismo, quindi non è solo buono :-)

    RispondiElimina
  24. he he ho commentato due volte si vede che mi piaceva proprio :-)

    RispondiElimina

Posta un commento