Torta Mantovana
Non conosco bene la provenienza di questa torta e non so se veramente abbia origini mantovane o toscane...quello che so è che in casa mia si è sempre fatta ed è il mio dolce preferito: mi piace l'aroma della scorza di limone che si sposa con il burro montato e i tuorli delle uova, incontrare il gusto di mare dei pinoli ed anche la sua semplicità. A mio parere è una torta molto raffinata ed elegante, da servire anche nei rinfreschi o in occasioni importanti. Ho molti ricordi legati alla "mantovana", soprattutto a nonna Laura ed ora al mio babbo, che in cucina con il vassoio appoggiato sulle ginocchia sbatte, per più di mezz'ora, uova e burro con grande dedizione e pazienza. Io non ho tempo e neppure tanta pazienza...così uso lo sbattitore elettrico ...mamma sostiene che non è la stessa cosa...ma i risultati sono comunque ottimi. Una versione molto simile a questa, con la differenza dell'aggiunta delle mandorle e del burro fuso invece che montato, fa parte anche del ricettario del grande Pellegrino Artusi.
Ingredienti:
170gr di farina
170 gr di zucchero
150 gr di burro
5 uova(1 intero e 4 tuorli)
scorza di limone grattugiata
pinoli
zucchero a velo
Sbattere benissimo le uova con lo zucchero,aggiungere quindi la farina e continuare a montare il composto ottenuto
Montare a lungo anche il burro...
...ed unirlo al composto.Aromatizzare con la scorza grattugiata del limone.
Trasferire il tutto nella teglia imburrata e infarinata. La torta non deve essere alta, quindi scegliere una teglia adeguata.
Disporre sulla superficie i pinoli ed infornare facendo attenzione che la temperatura non sia molto elevata.(180° per 30 minuti circa...ma controllare strada facendo perché il mio forno non è molto affidabile).
Sfornare e servire spolverizzata con zucchero a velo. Ottimo l'accostamento con la panna fresca!
bentornata!!!!
RispondiEliminaottima questa torta...non la conoscevo! devo subito rimediare ^_^..senza lievito giusto?
baci
Sì,Anna è proprio senza lievito.Grazie per il commento e bacioni anche a te
RispondiEliminaAntonella cara che piacere rileggerti,non l'ho mai fatta ma la segno subito come te usero' lo sbattitore ma immagino il tuo babbo dedito a questa preparazione..un caro abbraccio cara a tutti voi..a presto
RispondiEliminaBellissima mi piace tantissimo l'ho assaggiata anni fà da una mia amica!!
RispondiEliminaBravissima un abbraccio !
semplice e buona, ma sai che l'ho assaggiata solo una volta? mi sa che la rifaccio con la tua ricetta
RispondiEliminabuona settimana!
Una torta davvero irresistibile. Una tentazione
RispondiEliminaConosco questa torta!!! Semplicemente irresistibile!!!
RispondiEliminaBravissimo il papà!!!
Un bacione!!!
Bentornata cara con questa torta buonissima!Segno subito ed una lode alla pazienza di tuo papà!!Un bacione!
RispondiEliminaUna torta famosa che però non ho mai preparato! Buona davvero!
RispondiEliminacomplimenti anche a te mi sono aggiunta passero' a trovarti
RispondiEliminadeve essere deliziosa!
RispondiEliminaLe cose semplici sono le più buone e questa torta deve essere buonissima....complimenti, un bacio a presto!!!
RispondiEliminaP.s. grazie delle raccomandazioni, di nuovo baci!!!
Esta combinación es perfecta y aromática me encanta,una buena torta,abrazos y abrazos.
RispondiEliminaDi quali siano le origini le lascio ai cultori, io vado molto sul contenuto e sulla genuinità, come per questa torta. Un abbraccio grazie e buon we.
RispondiEliminaGolosissima Antonella, bentornata cara!!!!
RispondiEliminaQue saudade de você!!!!
RispondiEliminaMe escreva de vez em quando.
Bom fim de semana!
Beijinhos.
Brasil
✿⊱╮
¸.•°`♥✿⊱╮
Antonella , grazie per il tuo saluto. Era un po' che non riuscivo a passare....
RispondiEliminaOggi ho trovato la tua torta così invitante e una descrizione così bella nel ricordo di persone a te care e sicuramente vorrò farla anch'io.
Un abbraccio.
Cara Antonella
RispondiEliminaLa tua torta dovrebbe essere semplicemente deliziosa.
Complimenti per questa ricetta di famiglia. Fantastica!
Bacione
Maria
Adoro le torte fatte con limoni! Mi é piaciuto molto la tua ricetta!
RispondiEliminaTi auguro una bella domenica!
Léia
Buonissima torta!!!!
RispondiEliminaBaci
è un piacere ritrovarti..
RispondiEliminache bonta' di torta!
ciaooo
Che buona, è tanto che non la faccio, la tua ha tutta l'aria di essere squisita!
RispondiEliminaUn abbraccio!
mi piace e pure senza lievito...deve essere buonissima! Buona settimana....
RispondiEliminaciao!grazie della visita!!!!!!!!!! deliziosa questa torta!!! a presto! ciao!
RispondiEliminaè bellissima! ^^
RispondiEliminail Pellegrino ne sa una più del diavolo... ;)
fantastica!ne ho sentito parlare speso di questa torta,ora la voglio fare anch'io!!!
RispondiEliminauna volta non c'erano le fruste elettriche e si montavano a mano, era un vero e proprio lavoro a cui partecipava tutta la famiglia :-))
RispondiEliminaFantastica questa torta, segno subito la ricetta. Un abbraccio, buona settimana Daniela.
RispondiEliminaCiao Antonella! Ma come, siamo così vicine e non ci consociamo? Io adoro l'Amiata. Sotto quanti metri di neve sei sepolta? Qui a Siena in questi giorni pattiniamo invece di camminare. Però che incanto il paesaggio intorno alla città. Ti mando un grande bacione e spero di conoscerti presto, Pat
RispondiEliminaCiao Antonella ! bello il tuo ricordare un fare collettivo della famiglia per preparare piatti deliziosi ! Oggi comunque non potrei fare a meno delle fruste per montare... Un carissimo saluto !!
RispondiEliminabuonissima, non conoscevo questa torta!
RispondiEliminaDi certo deliziosa qualunque sia il suo nome!
RispondiEliminaciao ANTONELLA bello il tuo blog io sono ISABELLA passa ha trovarmi se ti va ,mi sono unita hai tuoi lettori
RispondiElimina