"Speedy "crostata alla confettura di prugne
«Ho voglia di crostata!» ...e subito ho messo le mani in pasta per una merenda improvvisata e una buona tazza di tè, da condividere con il mio nipotino Gabriele. Momenti magici in cui il feeling che ci unisce emana energie che si diffondono intorno a noi. L'abbiamo soprannominata “Speedy” per il procedimento veloce sia della cottura che della falsa “frolla”. Abbiamo scelto la confettura di di prugne perché non è troppo dolce e rilascia il sapore asprigno e gradevole del frutto che si armonizza bene con quello della pasta. Fare un po' di finta frolla con l'aggiunta di due cucchiaini di lievito istantaneo è stato un attimo, così come infornarla e cuocerla nel microonde, funzione Crisp...
il tempo di fare il tè, lasciarlo riposare nella teiera e gustare insieme una bella fetta di crostata .
il tempo di fare il tè, lasciarlo riposare nella teiera e gustare insieme una bella fetta di crostata .
Ingredienti
300 gr di farina 00
100 gr di burro
100 gr di zucchero
2 uova
buccia grattugiata di un limone
due cucchiaini di lievito per dolci
1 pizzico di sale
1 pizzico di sale
marmellata di prugne (o a vostra scelta)
Procedura
Fare la fontana con la farina sulla spianatoia. Nel centro mischiare il burro freddo di frigorifero, tagliato a pezzettini, lo zucchero, le uova, un pizzico di sale, due cucchiaini di lievito ed amalgamare velocemente il tutto fino ad ottenere una pasta dalla consistenza compatta.
Imburrare e infarinare una teglia o direttamente il vassoio del microonde.Va bene anche una teglia normale, perché, per conduzione, il calore si trasmette altrettanto bene e si evita di far sbruciacchiare sotto la crostata. Prendere 3/4 della pasta e stenderla sul vassoio.
Bucherellare la superficie con i rebbi di una forchetta e cospargerla con uno strato di marmellata.
Con la pasta rimasta allungare con le mani dei bastoncini e disporli a grata sopra la marmellata. Io li ho disposti in modo molto semplice e poco elaborato ma che mantiene l'impatto visivo delle crostate della mia nonna Laura...così faceva lei....
Infornare nel microonde, funzione Crisp, per 12 minuti o nel forno tradizionale a 180° per circa mezz'ora.
La crostata di susine, con la confettura asptretta a pezzettoni, è una delle mie preferite. Non ci ho mai provato ma questa dritta del micro mi può tornare molto utile. Un bacio cara, buona settimana
RispondiEliminaquesta frolla è fantastica la conosco.
RispondiEliminaio però metto 1 uovo!
la crostata...mmm... che bontà con 1 tazza di tè.
baci
Le crostate sono le preferita a casa!!
RispondiEliminala tua è favolosa !!
bravissima cara
buon lunedì Anna
pure io faccio questa frolla e come Anna metto solo un uovo...bonaaaaaaaa ne e' rimasta una fettozza pure per me..magari facciamo merenda insieme..buona settimana Antonella e a presto..baci
RispondiEliminaspeedy nel farla e credo anche nel mangiarla, brava!
RispondiEliminaComplimenti Antonella, col tuo post mi hai trasmesso delle bellissime sensazioni.
RispondiEliminaLa crostata è un dolce che mi piace molto, solitamente per la frolla metto solo il tuorlo, ottima la tua!
Baci e buona settimana
Giovanna
ora hai messo volgia di crostata anche a me! e come la mettiamo? a quest'ora?
RispondiEliminadovrò aspettare domani per pasticciare, ho giusto una bella marmellata bio in dispensa :P
buona settimana!
Verrei in velocità a prendere un tè da te! Che bontà! Ha ragione il tuo nipotino a voler una crostata così.
RispondiEliminaDa provare questa frolla veloce
buona serata
Veloce si, ma non x questo meno buona! Ottima frolla! Buon fine settimana!
RispondiEliminaº° ✿
RispondiElimina♥ °
Amiga,
Que delícia!!!
Bom fim de semana!
Beijinhos.
Brasilº° ✿
✿♥ °
..(░)(░)
(░)(♥)(░)
..(░)(░)
Ottima!!
RispondiEliminaNel frattempo ti invito a partecipare al mio nuovo contest sulla cucina toscana! Ti lascio il link: http://pandiramerino.blogspot.com/2011/10/la-toscana-nel-piatto-il-mio-nuovo.html
Ti aspetto!!
fame!!
RispondiEliminaUna torta meravigliosa, Antonnela.
RispondiEliminaIn compagnia di una tazza di tè dovrebbe essere una delizia.
Un bacio grande.
Maria
luce exquisita y bella tu crostata,grandes abrazos y besos.
RispondiEliminaCiao Antonella, la tua crostata pare ottima,
RispondiEliminadomani provo anche io a cuocerla con la funzione crisp del micronde che ho appena comprato, grazie per l'idea. Un saluto da
si può fare con la cioccolata?è favolosa!!!!
RispondiEliminaposso mettere la teglia normale sul crisp che succede?
RispondiEliminaSi può mettere una teglia normale sul crisp,io lo faccio molto spesso,anche per cuocere la pizza-Per conduzione il calore cuoce alla perfezione la crostata o qualsiaasi altra ricetta,che si fa nel forno tradizionale.La teglia però non deve avere parti in ferro,tipo manici o altri accessori o essere di alluminio puro,o acciaio.Ne basta una semplice di quelle antiaderenti,quelle in vetro,Pirex o altro , pur essendo adatte al microonde non danno gli stessi risultati per la riuscita della crostata ,che deve essere friabile.Spero di esserti stata utile,a presto.
RispondiElimina