Ziti alle olive verdi




Questa ricetta è stata realizzata usando le Olive Verdi
Azienda Cascina San Cassiano Alba, Italy


Ingredienti


  • Ziti
  • Olive verdi 
  • 4 o 5 pomodori San Marzano
  • tonno sott'olio o al naturale
  • capperi
  • basilico
  • 2 acciughe
  • pane raffermo grattugiato
  • aglio 3 spicchi
  • olio extravergine di oliva
  • sale & pepe
  • un pizzico di origano
  • pecorino(facoltativo)

Svuotare i pomodori dai semi, capovolgerli per farli asciugare, quindi triturarli a pezzetti piccoli.

Snocciolare le olive e spezzettarne la polpa, poi triturare i capperi e le acciughe. Aggiungere qualche foglia di basilico.


Preparare anche gli ziti e il tonno scolandolo dall'olio o dall'acqua di conservazione.

Mentre la pasta si sta cuocendo, far rosolare il pane nell'olio in cui è stato imbiondito uno spicchietto d'aglio.


Preparare una padella di ferro, irrorare il fondo con un po' di olio dove far soffriggere  altri 2 spicchi d'aglio.
Aggiungere il trito delle olive, dei  pomodori ed il tonno, insaporire con un pizzico di origano.

Non far cuocere molto il pomodoro (deve essere solo "ammosciato") ...ma se risultasse troppo asciutto, aggiungere un cucchiaio di acqua di cottura della pasta.

Scolare gli ziti e versarli nella padella, amalgamarli con il  sugo e a fuoco veloce far rapprendere leggermente.


Prima di servire, spolverizzare con il pane rosolato e a piacere aggiungere una manciata di pecorino.



Commenti

  1. Gli ziti sono un formato di pasta che mi è sempre stato particolarmente simpatico e da piccola ero io l'addetta a spezzettarli prima della cottura. Davvero gustoso e saporito questo sughetto, come si faceva a rinunciare ;) Un bacione

    RispondiElimina
  2. ciao Antonella ! Cpme stai ? Da questa pasta ricca e laboriosa direi proprio bene !!! Un abbraccione !!!!

    RispondiElimina
  3. Un piatto veramente eccellente!!! Bravissima cara, un bacione e felice giornata

    RispondiElimina
  4. Di fronte ad un piatto così buono, neanch'io avrei resistito.
    La pasta col tonno e le olive mi piace moltissimo!

    Baci e buon fine settimana

    Giovanna

    RispondiElimina
  5. Buona! Proprio saporita e gustosa questa pasta.

    RispondiElimina
  6. Questa pasta è stata davvero speciale!
    Complimenti
    Léia

    RispondiElimina
  7. Ciao cara, un piatto buonissimo e ricco di tanti sapori mediterranei!!! Complimenti...un abbraccio ;)

    RispondiElimina
  8. e va be'ma davanti ad un piatto cosi' come si fa' a stare a dieta????Anche noi siamo un po' a stecchetto per la salute ma ogni tanto.....

    RispondiElimina
  9. Una pasta favolosa, complimenti. Buona domenica Daniela.

    RispondiElimina
  10. Olá, amiga!
    O prato está tão bonito... com uma aparência apetitosa... hummmmm.... essas pastas italianas são um verdadeiro show culinário.
    Boa semana!
    Beijinhos.
    Brasil
    ♥ •˚。
    °° 。♥。
    ●/ ♥•˚。˚
    /▌
    / \ 。˚。♥

    RispondiElimina
  11. Che intrigante piatto! complimenti! Buona domenica cara Antonella :-*

    RispondiElimina
  12. E chi può resistere dinanzi ad una simile bontà!
    Auguri per la tua nipotina, siamo felici per te!
    Un abbraccio!

    RispondiElimina
  13. purtroppo non riesco a rinunciare alla pasta, se poi si tratta di ziti e conditi così freschi e veloci un 'piattone' non me lo toglie nessuno! eh eh eh

    RispondiElimina
  14. Succulenta prelibata e saporita...ottimo piatto ricco di gusto...ciao e buon we. Max blog di Max.

    RispondiElimina
  15. devo dire che è molto buono questo condimento che ci hai preparato :-))

    RispondiElimina

Posta un commento