Crostino rivisitato con l'acciugato
Il crostino è un piatto povero, che si prepara sull'Amiata in tutte le stagioni dell'anno utilizzando il pane raffermo e la verdura dell'orto, dal cavolo nero a quello fiore, ai fagiolini, ai fagioli...insomma quel che passa il convento. La versione di zia Gustina o meglio la Mugnaia era quella con i fagioli e l'acciugato, mi raccomandava di usare però "la fagiolina", un legume molto piccolo diffuso, grazie agli Etruschi, anche nella nostra zona. Purtroppo questo legume piccolissimo non si coltiva più nei nostri orti ... per fortuna è salvaguardato dal presidio Slowfood come "Fagiolina del Trasimeno".
Alla memoria culinaria di questa mitica e simpaticissima zia, cioè la sorella di mio nonno Beppe , che prima di lasciarci mi ha insegnato diverse ricette tradizionali della nostra montagna, sono associate le acciughe, elemento che impreziosiva nel gusto, i poveri piatti fatti di pane e pochi altri semplici ingredienti. Ho voluto rivisitare il crostino tradizionale semplicemente aggiungendo un altro tipo di verdura che non veniva coltivato dalle nostre parti: il broccolo romano. Chissà perché ogni volta che penso al crostino mi appare la Mugnaia che mi dice: - Eh, si sa...pe' cucina' bene e ci vole el tempo....ricordatelo!-
Bagnoli, dalla Mugnaia, la mia simpaticissima zia, anni '30
INGREDIENTIPane raffermo toscano o cmq senza sale
Acciughe piccanti Rizzoli
1 broccoletto romano
1 manciata di fagioli cannellini
Olio extravergine di oliva
*aceto di vino(facoltativo)
sale & pepe
Lessare i fagioli e il broccolo romano in acqua salata
Scolarli e conservare l'acqua di cottura. Condire con sale, pepe e a chi piace con un po' di aceto di vino. Tostare il pane nel forno.
Nel frattempo fare l'acciugato, cioè far sciogliere dolcemente le alici nell'olio, fino ad ottenerne una crema morbida e omogenea.
Inagliare le fette del pane e bagnarle nell'acqua di cottura della verdura.
Prendere un recipiente dove assemblare il crostino. Fare un primo di strato di pane bagnato e condirlo con olio ,sale, pepe e aceto*.Quindi fare un primo strato di broccoli e condirli con l'acciugato.
Aggiungere un altro strato di fette di pane inagliate e ammollate. Condirle di nuovo come sopra e coprirle con i fagioli. Finire con l'acciugato e un filo d'olio.
Una ricetta fantastica, che non conoscevo, particolarmente appetitosa!!! Bravissima, un bacione e buon fine settimana
RispondiEliminaChe fantastica ricetta mi piace tantissimo!
RispondiEliminame la segno!
Bravissima
buon fine settimana
Anna
che meraviglia e che sapori...brava!!!baci e sereno week end...
RispondiEliminaIn tutta la mia ignoranza avevo completamente frainteso. Beh questo crostino sì che mi piace e anche parecchio con la nota piccante dell'acciughetta :D! Un piatto rustico che rispecchia in tutto e per tutto i miei gusti. Un bacione, buon we
RispondiEliminaMagnifico piatto rusticone...non lo conoscevo, deve essere appetitosissimo. Ma è tradizionale come? Con le verdue che capitano? Cmq la tua versione è ottima. Complimenti!
RispondiEliminaguarda che è davvero una bella idea!
RispondiEliminama perché non condirci una bella pasta tipo cavatelli? verrebbe ottima! :P
Eh si, per cucinare bene, ci vuole tempo. Tanto tempo. Però, quando prepari un piatto come il tuo sei ripagata del tempo, della fatica, di tutto.
RispondiEliminaI piatti della tradizione, che attingono alla saggezza contadina, alla creatività di preparare un piatto buono con pochi ingredienti, sono da sempre la mia passione.
Poi, la Toscana, è famosa anche per ingredienti di altissimo livello. L'olio strepitoso, ottimi fagioli, un pane che si sposa con tutto,rendono qualunque piatto, anche il più semplice una prelibatezza.
Baci e buona domenica
Giovanna
immagino il profumo, ma sopratutto il gusto e beh il tempo anche quello ci vuole tra gli ingredienti, ma vuoi mettere il piacere
RispondiEliminaCara Antonella
RispondiEliminaUna ricetta così semplice e gustosa, molto paese.
Io apprezzo molto la vostra cucina.
Un bacio e buona settimana.
Grazie per il commento!!!!
RispondiEliminaQuesto piatto e' favoloso!!!!
Tutti ingredienti sani e genuini...proprio come i vecchi tempi!!!!io adoro i piatti semplici ma decisi!!!
Buona cucina!!!!
Un crostino strepitoso per gusto e sapore, ottima realizzazione per il risultato finale davvero eccellente. Buon we e grazie, ciao.
RispondiEliminaUn piatto della tradizione semplice ma di un gusto unico, bravissima!
RispondiEliminaBuon fine settimana e a presto!
Alda e Mariella
Gostei muito das tuas receitas e de tuas explicações! Parabéns pelo teu blog!
RispondiEliminaUn abbraccio
Léia
La cucina Toscana è fantastica, questo piatto che si può definire povero deve essere gustosissimo!!!
RispondiEliminaUn abbraccio e buon fine settimana!!!
che buono!!! fantastico!!!
RispondiEliminabuona giornata!
mi piace venire a trovarti cosi imparo tante cose della cucina toscana, di cui conosco poco come questo abbianmento fagioli acciughe e broccoletti, che solo l'idea è molto invitante :-)
RispondiEliminaHo l'acqualina in bocca guardando questa delizia, amo ogni ingrediente che hai usato e credo proprio che ti copierò la ricetta...complimenti!!!buon fine settimana.
RispondiEliminaun piatto very hot! devo assolutamente provare queste acciughe e questo piatto dal sapore rustico e dai colori del mediterraneo mi ha stuzzicato veramente l'appetito!
RispondiEliminabaci
buon we
terry
Deve essere veramente buono.
RispondiEliminaBuona domenica.
Un mix di sapori favoloso, è bello farti visita imparo sempre cose nuove sulla cucina Toscana. Buona domenica Daniela.
RispondiEliminaOlá, amiga!
RispondiEliminaVoltei para uma visitinha...
A receita parece bem saborosa!
Mas tem um ingrediente nela que não conheço... nunca vi e nunca comi... as enchovas...
Boa semana!
Beijinhos.
♫♫.•*¨*•♫♫¸
ღ°ºBrasil♫º
♥º
Saporitissimi questi crostini ! come mi piace questa tradizione toscana !! ciao, un carissimo saluto !!!
RispondiEliminaMa che bella idea! Quante alici hai usato?
RispondiEliminacaspiterina..che bonta'..
RispondiEliminabravissima!!
bacino
Enza
Buongiorno cara! Come va? Hai fatto una ricetta fantastica e la rifaccio subito,subitoooooo!!!!!!
RispondiEliminaComplimenti, un bacione grande
Raffa