Cosciotto di maialino in finta "porchetta"
Riprendo a scrivere nel blog dopo una lunga pausa, un po' dovuta alle vacanze natalizie un po' agli impegni di lavoro e lo faccio in una giornata in cui un'abbondante nevicata ha sommerso tutto. Mi piacciono i silenzi, interrotti solo dal sibilare del vento, il profumo della neve tra le mani, lo scintillio del bianco che avvolge tutto ciò che mi circonda. Oggi nelle mie desideri è giorno di polenta di granturco, non posso essere nel mezzo di una tormenta di neve senza un bel tombolo sulla spianatoia. L'unica cosa che non posso avere è l'abbinamento con una bella ricottina fresca di pecora, magari messa a ghiacciare fuori dalla finestra fino ad essere leggermente cristallizzata ...non posso uscire infatti di casa, davanti alla mio cancello si è raccolto almeno un metro e mezzo di neve! Per secondo preparerò un cosciotto di maialino in finta porchetta....beh...della cottura in "porchetta " userò soltanto il condimento tipico toscano, perché non ho un maialino intero da cucinare ....quindi: semi di finocchio, aglio, salvia, rosmarino, sale e pepe.
Ingredienti
- cosciotto di maialino
- sale
- pepe
- semi di finocchio
- salvia
- rosmarino
- aglio
- patate
Preparare un pesto con aglio, semi di finocchio, salvia, rosmarino ed insaporirlo con sale e pepe. Strofinare il cosciotto con uno spicchio d'aglio per far aderire meglio il condimento, quindi insaporirlo bene, sia nei tagli della carne che in tutta la superficie (Se questa operazione viene fatta il giorno precedente, il sapore del piatto finito risulterà sicuramente migliore).
Legare il cosciotto con lo spago, in modo che durante la cottura assorba tutte le essenze sprigionate dalle erbe aromatiche e dalle spezie.
Lasciare riposare almeno una notte. Poi infornare a 180° e farlo rosolare da ogni lato. Non serve olio perché il grasso si sprigiona spontaneamente dal coscio ma se si vuole incoraggiare questo processo, soprattutto quando si fa all'ultimo minuto e la carne non ha avuto il tempo di reagire alla salatura e al condimento, se ne può aggiungerne un filo. Non aggiungo nemmeno il vino perché perderei la croccantezza della cotenna del maialino.
Quando è ben rosolato toglierlo dal forno e metterlo in disparte. Aggiungere le patate tagliate a tocchetti e condite con il pesto preparato per il maialino. Cuocere nella stessa teglia di cottura.
Quando si sono un po' rosolate, tagliare il cosciotto a pezzi...
... e aggiungere alle patate.
Lasciare dorare ulteriormente la cotenna, finché sarà piacevolmente croccante...
e servire subito per non perdere questo gusto così gradito al palato!
Questo procedimento può essere eseguito sia con il forno tradizionale che con quello a legna o microonde (funzione crispy).
Come faccio a venire con tutta quella neve ?! Goditi il tuo momentaneo isolamento con quei silenzi e quei rumori ovattati !!! Splendido il cosciotto, chissà che profumi nella tua cucina ! Un abbraccione e buona domenica !!!
RispondiEliminaciao Antonella e ben tornata tra noi!!!
RispondiEliminaverrei volentieri a gustare questo piatto così invitante e anche per rotolarmi nella neve e poi stare con te nel silenzio che circonda un paesaggio innevato.
baci e buona domenica
Oddìo, un metro e mezzo di neve...mi sento male!!! Io sono stata in ansia tutta ieri nel timore che cadesse qualche fiocco, memore dell'incredibile caos dopo la nevicata di dicembre! Con la prospettiva di un pranzetto così però è bello starsene in casa, magari al calduccio del camino acceso. Ecco, questo piatto mi evoca proprio un bel camino e un'allegra compagnia. Un bacione cara, buon fine settimana
RispondiEliminaBentornata alla grande con un piatto saporitissimo!
RispondiEliminabravissima cara
buona domenica Anna
sfido persino la neve per un piatto come questo..apparecchia per 4 persone in piu'!!!bacioni e bentornata cara
RispondiEliminaSei tornata alla grande Antonella!!! Che bella ricetta!! Un piatto sostanzioso per far fronte a queste gelide giornate!
RispondiEliminaCiao e buon fine settimana!
Ps: Anch'io come i tuoi figli penso che la cotenna croccante è la parte migliore!
ciao e bentornata! è un piatto ricco e gustosissimo! ho molto apprezzato! ^_^
RispondiEliminaappena vista la foto ho solo immaginato costa stessi per leggere e mi è venuta l'acquolina!
RispondiEliminamammma mia ci vengo di corsa a pranzo!!!!
immagino già il sapore fantastico!
Olá, amiga!
RispondiEliminaEssa receita é tudo de bom!!!
Boa semana!
Beijinhos.
Brasil
✿ܓܓ ♫
°º
•*• ♫° ·.
Ciao cara, come stai? è un piacere ritrovarti e rileggerti.
RispondiEliminaUn piatto perfetto per affrontare il metro e mezzo di neve, magari anche da spalare!
Mamma mia, l'inverno è così freddo e lungo quest'anno!
Un bacione e a presto.
Piatto delizioso, a pranzo ci verei eccome......domani però :D
Buona serata
E' un cosciotto molto invitante grazie !
RispondiEliminaMandi
Mi fa piacere rileggerti e sei tornata con questa splendida ricetta! Proprio oggi cucinerò uno stinco di maiale .Oggi da me piove ,ma siamo in inverno e dobbiamo accontentarci!Bacioni e a presto!
RispondiEliminaUna super ricetta che incanterebbe anche il più inappetente. Dirti che sei stata bravissima mi sembra una limitazione ^_^
RispondiEliminaBacio e buona serata
diariodicucina.blogspot.com
Ciao Antonella cara, scusami..ma ho qualche problema di aggiornamento dei post di alcuni blog! Innanzi tutto bentornata! Sento che ha nevicato molto! Io speravo che in questi giorni succedesse anche qui ma invece fa solo freddo!
RispondiEliminaBellissima questa ricetta, la rifarò con molto piacere, grazie! Un abbraccio e a presto!
Ciao carissima,bentornata..e che piattino
RispondiEliminasucculento...ci verrei di cosa...
bravissima!
baci
Enza
Son passata a farti un abbraccio e salivare davanti a questo cosciotto, che per la verita' avevo anche visto qualche giorno fa, ma che qui proprio non posso fare, non mangio maiale in India, ma appena vado in Italia mi rifaccio. Felicissima domenica anche a te! Bacione.
RispondiEliminaSei tornata alla grande con questo piatto succulento, complimenti. Ciao Daniela.
RispondiEliminaVeramente fantastico questo cosciotto, da leccarsi i baffi! Complimenti per il tuo magistrale procedimento!!! Un abbraccio, tesoro, a presto
RispondiEliminaBentornata. Grande piatto, con questo freddo poi è graditissimo!!!
RispondiEliminaCiao e buo inizio settimana!!!
Bentornata! :-)
RispondiEliminaStupenda questa preparazione... sono curiosa di provarla!
Buona giornata e buon inizio di settimana! :-)
Ciao, bellissima ricetta che ho già copiato....voglio fari i complimenti per il blog che da oggi seguo anch'io.
RispondiEliminaBuona giornata.
Vedo che sei tornato con forza e con una ricetta molto gustosa.
RispondiEliminacon una bella preparazione cosi ...corro, fai vedere molto bene quello che andrebbe fatto e come farlo, bravissima
RispondiEliminaecco che sto arrivando ma... comincia a spalare la neve che io da buona napoletana praticamente non la conosco.
RispondiEliminabaci
terry
Olá, amiga!
RispondiEliminaPassei para desejar um bom fim de semana!
Beijinhos.
Brasil°º♫♫
♫♫°º
•*•♫ ♫° ·.
Ciao cara! Sono passata a salutarti, come va? Spero tutto bene!^_^
RispondiEliminaIl cosciotto che hai preparato è una meraviglia,bello ciccioso e succulento e con le patate " è la morte sua " ahahahahahha!!!!!
Un bacio
Raffa
Antonella che post delicato e pieno di sfumature.
RispondiEliminaNonostante ami molto l'inverno, sento il bisogno di sole, caldo, primavera.
Però a leggere le tue parole così evocative, la neve che blocca l'ingresso, il bianco che circonda tutto, nell'aria il profumo di questo splendido cosciotto, mi è tornata la voglia di inverno, di freddo, di caminetto.
Baci Giovanna
Antonella, certo che verrei a pranzo da te, con sta meraviglia!! Mi piace un sacco il modo in cui scrivi, mi sembra di vivere con te le stesse tue emozioni! Era un pò che non passavo a casina tua... anche io ho avuto un periodo un pò denso di impegni! Bellissima anche questa tua header! Ti saluto e ti lascio un abbraccio strettissimo!
RispondiElimina^:^ Any