Una casetta di pan di zenzero per Gabriele
C'era una volta ...una serata di dicembre in cui la neve scendeva fitta, fitta, ricoprendo tutto, compreso il roseto dove si riposavano spesso due pettirossi infreddoliti e c'era una volta uno splendido bambino biondo con la sua nonna, guardava dalla finestra il mondo che si trasformava. Abitavano in una casa ai margini del bosco, il vento tra gli abeti sussurrava musiche di Natale, i cristalli bianchi danzavano leggeri , rischiarando l'aria già scura...il profumo delle bucce di arancia, messe ad essiccare davanti al caminetto acceso, si diffondeva nella stanza e si mischiava all'odore di resina dell'abete illuminato...magia di suoni, profumi, intese profonde si intrecciavano tra le loro mani. Lei era la nonna della farina, quella che sapeva trasformare la polvere di grano in mille forme dai sapori diversi, una specie di prestigiatore che riusciva a materializzare i piccoli sogni del suo nipotino. Lui adorava i giochi di prestigio e si divertiva immensamente soprattutto a toccare, a pigiare, a lavorare ciò che la nonna faceva apparire come per incanto, sopra alla spianatoia di legno, così con le sue manine morbide e paffute creava, interpretando i suoi sogni Ad ambedue piaceva dar vita alle cose inanimate ed anonime come un sacchetto di farina, un po' di burro, miele, zucchero, zenzero, cannella......ed ecco cosa uscì dai sogni, quella sera di dicembre, dalle mani di Antonella e Gabriele.
Pane di zenzero
250 gr di miele
100gr di burro
250 gr di zucchero di canna
100 gr di mandorle e noci macinate
550gr di farina
1 uovo
1 cucchiaio di cannella
un cucchiaio di zenzero misto a noce moscata e polvere di chiodi di garofano
1 cucchiao di cacao amaro
scorza grattugiata di un limone
1 cucchiaino di lievito in polvere sciolto in due cucchiaini d'acqua
Glassa reale per decorare e assemblare le parti della casetta e degli alberelli
1 albume
250 gr di zucchero al velo
vanillina
succo di limone
Per la casetta
Cartoncino per ritagliare le sagome delle pareti ,della facciata e del tetto.
Dimensioni:
Tetto cm 22x10
Facciata cm 13X10 + 8 cm per lo spiovente del tetto
Parete laterale cm 18X10
Per decorare:
caramelle mou
gelatine alla frutta
noci
farina di cocco
biscottini
Scaldare il miele e unirvi lo zucchero e il burro,amalgamare bene e lasciare raffreddare. Incorporare le mandorle e le noci triturate al mixer, la farina setacciata, le spezie, il cacao, il lievito disciolto nell'acqua.
Lavorare la pasta finché non risulti liscia e lucente. Farla riposare per almeno 12 ore avvolta in pellicola trasparente.
...stenderla sulla carta da forno e cuocerla per 10 minuti circa a 180° (nel mio forno, dato che brucia tutto, bastano 160°)
Togliere i pezzi della casetta dal forno, farli raffreddare ed assemblarli usando la glassa reale con una siringa da dolci o una sac a poche.
Con la pasta rimasta, tagliare con le formine i ginger bread men o altre simboli natalizi che serviranno per decorare ulteriormente la casetta e il suo giardino. Posizionare la casetta assemblata su un vassoio, decorare a piacere con la glassa facendo la neve sul tetto, intorno alle porte, alle finestre, sugli alberelli e la stradina... insomma quello che la fantasia suggerisce. Per dare una nota di colore ho usato le gelatine di frutta, le caramelle “mou” per le cataste della legna e la farina di cocco per fare la neve sul terreno intorno alla casetta.
Ciao... ciao da Antonella e Gabriele e a tutti.... un Bianco Natale!
Ma è bellissima complimenti davvero!! Mi ha fatto caso il nome Gabriele, si chiama mio figlio, che tenerezza!!
RispondiEliminaBravissima
Buona Domenica cara Antonella
Baci Anna
che carina questa casetta!
RispondiEliminae che pazienza che hai avuto a farla! brava!
immagino i salti di gioia dei bambimi :)
Complimenti!!!!!!!!! CArinissimo post e tu troooooppo brava a farla!Ti abbraccio e ti auguro una buona domenica!
RispondiEliminaMa è bellissima!!! Ed è così carino anche il tuo racconto! Mi immagino la gioia di Gabriele quando ha visto la magia della casetta già finita...
RispondiEliminaCiao e buona domenica!
Ho immaginato la scena ,il vento fuori,la neve che cade in fiocchi ,il camino acceso e lo sguardo rapito e intelligente di un bimbo che adora quella nonnina che crea questa splendida casetta con mani fatate, che immagina sia la casa sognata,desiderata, dove ci stia dentro tutto il calore di una bella famiglia che ogni bimbo per diritto dovrebbe avere.......e' sempre bello leggerti e Gabriele e' un bimbo fortunato ad averti come nonnina come lo e' stato il suo papino ad averti come mammina.....bacioni affettuosi
RispondiEliminaGrazie!!!! Non potrei immaginare una casetta più bella per la mia raccolta, creata da una nonna, come me, e dal suo amatissimo nipotino, che emozione!! Grazie infinite,sei meravigliosa e se avrò la fortuna che uno dei miei nipotini sarà qui per Natale la preparerò assieme anch'io! Un forte abbraccio a tutti e due!
RispondiEliminaMa che brava sei stata! Sui libri di cucina guardo queste casette da quando ero bambina (l'enciclopedia della Curcio di mia mamma ne riporta una che mi lasciava incantata) so che per un cucciolotto non c'è gioia più grande!
RispondiEliminaUn abbraccio a tutti e due!
Antonella complimenti è bellissima! Sai che gioia per Gabriele.
RispondiEliminaMi è piaciuta tanto l'introduzione alla ricetta, molto magico e dolce.
Veramente brava per tutto Antonella!!!
Baci Giovanna
Ma che brava che sei...complimenti...buona Domenica.
RispondiEliminaSei bravissima e il tuo nipotino sarà stato felicissimo!E" fortunato ad avere una nonna come te!!Un grande abbraccio a te e al piccolo!
RispondiEliminaè bellissima questa casetta....sei bravissima...un bacio
RispondiEliminaAnnamaria
Ciao Antonella ma che tenerezza tu e il tuo nipotino ... !! che bella casetta ! Bravissimi !!! Un abbraccione !
RispondiEliminaMa che bella questa casetta! E poi è fatta con tanto amore...che teneri... Bravissimi! Ps: colgo l'occasione per invitarti anche a partecipare al mio contest...vieni a vedere di che si tratta! ;-)
RispondiEliminaQuanta pazienza per prepare questo capolavoro..
RispondiEliminaAggiungo anche i miei complimenti!!!
Cara Antonella
RispondiEliminaUn fascino del racconto di una notte di dicembre ...
Una passione la casetta ...
Un Natale di sogno...
Un Santo Natale per te...
Ma ciao!!!! Che bello scoprirti con questa meraviglia! E' stupendo questo dolce, davvero molto ma molto brava!!!! Bacio
RispondiEliminaBellissimo tutto, dalla casetta ai biscottini e alla dolcezza del tuo racconto, con il tuo adorato nipotino! Un bacio :D
RispondiEliminadavvero mille complimenti, per la pazienza sopratutto... mi è venuta voglia di provare a realizzarla anch'io e per questo ti ringrazio per le precise e chiare indicazioni.
RispondiEliminabuona serata
Terry
♥ Olá, amiga!♫
RispondiElimina♫♥ Que linda... muito, muito bonita!!!
♫♫ Beijinhos. ♥♫
♫♥ Brasil
♫♫♫♥
BUON ANNO!
RispondiElimina