Zuppa sapori d'autunno
-Mamma....veniamo a pranzo oggi!- Che bella notizia, ma... il frigo è vuoto, è già mattina inoltrata, ieri non ho avuto tempo di fare la spesa...e ora, che faccio? Uno sguardo all'orto che ha ormai ceduto alla pioggia, alle nebbie e al freddo della notte. Si è fatto scuro, cadente con i fusti divelti e secchi dei pomodori e delle zucchine... che peccato! Nell'angolo, vicino alla rete i l cavolo nero toscano mostra, però, con slancio le sue lunghe foglie piene di bollicine di un bel verde scuro, quasi blu ma...non ha ancora avuto le ghiacciate che fanno esaltare il suo sapore.. e non si può raccogliere...ma un po' di cavolo ce l'ho... anche se cappuccio, i fagioli cannellini li ho lessati ieri, c'è anche un porro nel frigo, le patate coltivate dal mio babbo sono nel ripostiglio e mio figlio Emiliano è golosissimo di zuppe....magari con un tocco finale diverso...come quello di un porcino un po' maturo, non sarà bello a vedersi ma rilascia un sapore e un profumo intenso, avvolgente... una marcia in più per la ricetta...ed anche quello c'è. Allora, oggi zuppa: condividere l'intimità di un piatto così caldo e profumato di terra e di bosco intorno a un tavolo nel mese di novembre...ma che c'è di meglio? Gli affetti si rafforzano a tavola, sembra che i vapori, gli aromi ed i sapori riescano a tessere legami indissolubili, ad elaborare emozioni che ti accompagnano per tutta la vita e riaffiorano ogni volta che per caso li associamo a un profumo, ad un'immagine, ad un ricordo.
Ingredienti
- un porro
- 2 o 3 patate
- foglie di cavolo nero(in sostituzione il verza o il cappuccio)
- fagioli cannellini lessati
- un fungo porcino
- olio extra vergine di oliva
- pane raffermo toscano(ma va bene anche quello delle altre regioni)
- sale e pepe q.b.
- brodo per allungare la zuppa
Soffriggere il porro tagliato finemente e delicatamente in olio evo
Aggiungere le patate ,tagliate a pezzetti e lasciare insaporire.
Quando si saranno un po' ammosciate, unire le foglie di cavolo tagliate grossolanamente e far insaporire ancora.
Ora è il turno dei fagioli cannellini. Dopo che si sono insaporiti e ben amalgamati allungare con un po' di brodo di carne o di dado per chi lo usa (io sono allergica al glutammato).
Cuocere lentamente,aggiungere quindi il fungo porcino a pezzettini, aggiustare di sale e pepe, far andare ancora a fuoco basso, fino alla densità desiderata
Tostare il pane raffermo leggermente oliato nel forno (sarebbe più buono fritto ma...si sa ...non fa bene e quindi ci sacrifichiamo...)
"Minestrare", termine amiatino per dire versare la zuppa nel recipiente...qualche pezzettino di pane tostato, un filo d'olio "bono" e ...condividiamo!!!!
Rustica, fumante, saporita mi piace tutto di questa zuppa, anche la presentazione nel coccio, che la rende ancor più una gustosa coccola. Un abbraccio cara, buona domenica
RispondiEliminaadoro queste zuppe!!! Davvero buone e calde, che sanno di casa!!
RispondiEliminaAmo le zuppe e questa è fantastica!
RispondiEliminaBuona domenica Antonella :-)
Questa zuppa e' favolosa, chissa' che profumo con quel porcino...!
RispondiElimina1a zuppa perfetta e saporita...:d...io adoro le zuppe ed i minestroni e questa mi fa andare in paradiso.Complimenti tesoro 6 davvero grande...:D:..ti abbraccio forte forte e ti auguro buona domenica e buon apetito...smuacki
RispondiEliminacappero condivido pure io questa zuppa è un bijoux! splendido mix di sapori! baci Ely
RispondiEliminaNonostante il caldo ed il sole ci accompagnino ancora, sento spesso il bisogno di mangiare autunnale e la tua zuppa saporita fa venire un'acquolina con quel porcino...Sai che anche in Veneto si dice "minestrare"?
RispondiEliminaBuona domenica un abbraccio
♥♥♥ Olá!!!
RispondiEliminaAmiga, amei o novo visual do seu blog.
✿ ܓܓ ✿Sopa improvisada com tudo que você tinha em casa... essas ficam mais saborosas.
Muitos sucesso!
♥ܓܓ ✿ Boa semana!!!
♥ܓܓ Muita paz!!!
♥♥♥ Beijinhos carinhosos.
Dila
✿Itabira
Brasil♥♥♥
In frigo non avevi niente ma hai rimediato un pranzo niente male!! Una zuppa così saporosa e profumata si mangia sempre molto volentieri!!
RispondiEliminaCiao e buona domenica!
bella la nuova foto,bella la tua zuppa,concordo con te un buon piatto come questo unisce e rafforza l'intimita' familiare..in barba ai grandi chef che cercano di ricreare tutto questo con piatti elaborati e quasi sempre spenti ...bacioni e buona giornata
RispondiEliminaCiao Antonella! Con ingredienti di primordine hai reato una zuppa eccezionale!^-^
RispondiEliminaBravissima!Ti auguro una buona domenica!
Un bacio
Raffa
che buona...le zuppe le adoro e questa è perfetta....un bacione
RispondiEliminaAnnamaria
Che brava! Ogni tanto la nostra inventiva fa miracoli.
RispondiEliminaeccomi e scusami del ritardo casua giri per l'italia.ottima questa zuppa e sono proprio contenta che hai partecipato perchè hai usato un mix di sapori nuovo e intrigante con il tuo tocco personale, capisco che tuo figlio ne sia super goloso!
RispondiEliminaLa veste del nuovo blog è dei tuoi boschi??? In ogni caso un vero splendore
RispondiEliminaAdoro le zuppe e questa è da leccarsi i baffi!
Ci credo che tuo figlio le adori.
Appena puoi fotografa il tuo cavolo nero, che è una vera squisitezza, ma qui non se ne trova neanche l'ombra
Deliziosa questa zuppa,io d'inverno le adoro: morbide, calde, profumate e ricche di cose genuine! :*
RispondiEliminaUna fantastica zuppa, tesoro!!! Deve essere profumatissima, che peccato non poterla assaggiare!!!! Complimenti per la tua grande creatività!! Un abbraccio e felice giornata
RispondiEliminaAntonella che bellissima zuppa bella calda e nutriente mi ci tuffo!!
RispondiEliminabravissima come sempre a rimediare tutto e viene tutto più buono e saporito ^_*
Un'abbracio e buona giornata cara
p.s. Grazie di aver messo il mio banner metto il tuo..è quello col bimbo giusto??
baci
Una zuppa favolosa, complimenti. Ciao Daniela.
RispondiEliminauna zuppa perfetta per me, unisce i miei ortaggi invernali preferiti i cavoli, i cannellini ed i funghi...perfetto! vengo a mangiare anch'io da te! :)
RispondiEliminanon è vero che non avevi niente, hai la creatività e una bella zuppa con questo tempo è quello che ci vuole
RispondiEliminacon tutta questa acqua e relativa umidità questa zuppa è proprio quello che ci vuole
RispondiEliminaCiao Vera come stai? era tanto che non passavo! ma quante belle cose!! :) sono andata indietro e hai un sacco di cose interessanti.. commento però nella cosa che amo di più, le zuppe. e' proprio vero gli affetti a tavola si rinforzano soprattutto davanti ad una zuppa fumante, fatta con verdure sane e coltivate con amore. secondo me è diverso dire: ci ho messo 2 patate o c'ho messo 2 patate coltivate dal mio babbo :) totalmente diverso! un abbraccio e a presto!
RispondiElimina