Panini lessati,marmellata di arance e una tazza di té

Ho passato con grande gioia l'ultimo weekend a preparare ragni, muffins e dita di strega per  Gabriele. Non mi sono  regolata  bene con la quantità della pasta lievitata  così  con l'avanzo ho deciso di fare  dei panini su cui spalmare la marmellata per  gustarli poi con una bella  tazza di tè alla rosa.

INGREDIENTI

Pasta per pizza (farina 00,acqua tiepida, lievito madre o di birra,sale q. b., po' di olio evo)
latte per spennellare
semi di sesamo o papavero

Impastare gli ingredienti per fare la pasta e metterla  lievitare.

La mia ciotolona  è eccezionale ed in poco tempo la pasta raggiunge  la lievitazione.


Dividerla in palline,più o meno grosse,cioè come si desidera...disporle su un piano e coprirle per farle lievitare ancora. Mettere sul fornello   una pentola d'acqua  a bollire, quando  i panini saranno di nuovo lievitati, buttarli dentro un po' alla volta. Sono pronti quando vengono a galla, quindi adagiarli su un panno ad  asciugare.


Spennellarli  con un po' di latte, cospargerli di semini ed infornarli per 20 minuti circa.

Si può aprire il forno e controllare, la prima cottura l'hanno già avuta nell'acqua e il volume del panino non cambia.
Non ci resta che  gustarli caldi con la marmellata ma anche con salumi e formaggi se preferite....a noi piacciono così:






Commenti

  1. Cara Antonella, che meraviglia di panini.
    Mi piace molto la tecnica della bollitura,come si fa anche con alcuni tipi di taralli.A me piace molto il sesamo e credo che questi panini siano una vera delizia.
    Ti copierò questa bella ricetta
    PS: sei sempre molto creativa.
    Un bacione da Raffa

    RispondiElimina
  2. bellissimi questi panini! mi piace l'idea di lessarli, si fa così anche con i 'bagel' newyorkesi. hai mai provato a farli? io non ancora, li ho mangiati in america e stò cercando una ricettina per riproporli al più presto! un abbraccio

    RispondiElimina
  3. Ci era sconosciuta la tecnica della bollitura, abbiamo letto almeno tre volte il tutto per fissarcelo bene in mente, il fatto è che questi panini ci hanno incuriosito tanto, Luca ed io vogliamo provarci, tanto probabilmente domani prepariamo la pizza, per cui....
    Baciotti e buon fine settimana, anche dietro ai fornelli
    Sabrina&Luca

    RispondiElimina
  4. Farli bollire? Non credevo fosse possibile! Grande che sei, io non avrei avuto lo stesso coraggio e poi sono davvero belli
    Un abbraccio e buon fine settimana

    RispondiElimina
  5. Non conoscevo questo metodo di cottura, dall'aspetto sono soffici e con la marmellata saranno una bontà".Baci.

    RispondiElimina
  6. Che idea originale di "riciclo" per la pasta lievitata. Cottura simile a quela dei bagel e dei pretzel se non sbaglio. Spalmati con la marmellata d'arance (la mia preferita) saranno stati una delizia. Il tuo nipotino ha ottimi gusti e una super nonna ^__^ Un bacione, buon we

    RispondiElimina
  7. bollire???davvero interessante quindi segno!!!chissa' che pranzetto avrai preparato...come sempre brava!""!!bacioni e buon fine settimana

    RispondiElimina
  8. Ma grazie a te Antonella che sei sempre così gentile e carina!

    I panini sono bellissimi e so che sono morbidissimi, la bollitura regala al impasti qualcosa in più.
    Li proverò anche io questi grazie mille :-) e un grande abbraccio!

    RispondiElimina
  9. Ma che belli questi panini! Soffici e morbidi!!

    La lessatura dei panini non la conoscevo, devo proprio provare questa originale cottura!!
    Appena faccio la pizza la provo!!
    Ciao e buon fine settimana!

    RispondiElimina
  10. Non sapevo della lessatura di panini...interessante! Colgo l'occasione per chiedere: che c'entri con La cucina di Papavero??? Baci e buon week end.

    RispondiElimina
  11. Che belli i tuoi banini, anch'io una volta li ho fatti immergendoli in acqua bollente, mi sono molto diverita e sono davvero buonissimi....
    Con la marmellata d'arance poi......
    Deliziosi...
    Un bacione

    RispondiElimina
  12. Ma che panini particolari!! Sono curiosa di provare come vengono :-)

    RispondiElimina
  13. Ciao cara ,ti ringrazio x la solidarietà e ti esprimo tutto il mio affetto.Quando ci troviamo in difficoltà,capiamo l'animo di chi ci circonda e molte volte abbiamo brutte sorprese.Anche se ci sono i momenti bui, bisogna farsi forza e andare avanti.Quando le persone colpite sono i figli è ancora peggio,perchè ti vedi impotente.Da parte nostra ci consideriamo dei miracolati perchè poteva andare molto peggio .Ti abbraccio-

    RispondiElimina
  14. Molto interessante questa ricetta,dovro' provarla,mi piace molto,e mi piace il modo come la descrivi.Ciao,Lisa.

    RispondiElimina
  15. Köszönjük szépen kedves szavait és a látogatását!
    Mi is gratulálunk a blogjához, igazán szép!

    RispondiElimina
  16. Originale l'idea di lessarli; io scotto bretzel tedeschi, come da ricetta originale, ma fare i nostri panini, non ci avevo mai pensato!!! Grazie cara dell'idea, che proverò prestissimo; un abbraccio. . .

    RispondiElimina
  17. Mache bella idea lessare i panini e poi infornarli!! chissà che buoni, bravissima li proverò!!
    baciotti e buon inizio settimana Anna

    RispondiElimina
  18. Ciao Vera,volevo chiederti una cosa,ma quando li sposti per buttarli nell'acqua non ti si sgonfiano?
    Grazie vorrei provarli.

    RispondiElimina
  19. Buongiorno cara... Ma che bel week end culinario che hai trascorso! Un po' te lo invidio :)
    Mi piacciono i tuoi panini, per u paio di motivi: a) perché li hai fatti per non buttare via gli avanzi, e questo li rende ai miei occhi ancora più belli e buoni; b) per la tecnica del bollirli, che non conoscevo per dei panini (è un po' come cuocere dei grossi gnocchi, no?)
    Bravissima e complimenti
    buon inizio settimana

    RispondiElimina
  20. Antonella che bel post! Mi rispecchio in quello che hai detto: cucinare per le persone amate è una grande gioia.
    I panini sono deliziosi, non li ho mai preparati lessandoli prima, ma mi incuriosisce tanto questa cottura.
    L'abbinamento col tè è il massimo. Sai quanto mi piace.
    Quello alle rose è uno dei miei preferiti.
    Come mi sarebbe piaciuto esserci e berlo con voi...

    Baci Giovanna

    RispondiElimina
  21. cuoriosi.. davvero curiosi. mi ricorda un po’ la preparazione dei bagel devono essere davvero buoni!!!

    RispondiElimina
  22. capperi il nipotino, si tratta bene eh?? questa tecnica la uso per dei panini austro-tedeschi e per i bretzel, ma metto il bicarbonato nell'acqua, proverò anche senza come fai tu!

    RispondiElimina
  23. Che meraviglia!
    Grazie per le parole che mi hai lasciato :-*

    RispondiElimina
  24. Antonella, come ti capisco. Anche a me piace cucinare ed avere tutta la famiglia riunita
    specialmente nei giorni di festa. Tutto il lavoro che ne segue non mi disturba....
    I tuoi saranno stati più che soddisfatti con tutte le buone cose che hai preparato.
    Complimenti. Un bacio.
    Virginia

    RispondiElimina
  25. allora io porto lamarmellata e a che ora posso presentarmi per il thè e il panino?

    RispondiElimina
  26. Cari Antonnella
    Come ammiro la tua passione per la cucina e la gioia che hai messo nelle delizie che si stanno preparando per la tua famiglia.
    Queste sono cose semplici che danno senso alla vita ...
    Il tuo panini con marmellata e una tazza di tè rose è un conforto per lo stomaco e l'anima.
    Mille baci

    RispondiElimina
  27. che bel modo di riutilizzare la pasta della pizza! qui da noi spesso trovi il pane fatto con la pasta della pizza e a me piace molto :)
    ps a chi lo dici io vivo solo e cucino in media per 3 o 4 ma mi piace condividere :)

    RispondiElimina

Posta un commento