Marroni in frittata
Ogni tanto mi piace sperimentare nuovi piatti e pensando al contest di Federica sull'uovo e con l'obiettivo di proporre qualcosa di diverso, dato che la materia prima sull'Amiata non manca, ho fatto questa frittata con i marroni. La ricetta è di origine piemontese. E' piaciuta molto agli assaggiatori volontari, cioè i miei genitori ed anche a me...quindi è sicuramente da rifare...ripensandoci ora, mentre scrivo, sarebbe una buona idea se fosse tagliata a listarelle ed offerta per l'aperitivo, con un buon vino rosso....magari toscano... a mo' di pinchos spagnoli...E' ottima se gustata calda... da fredda tende ad indurirsi...
4uova
un pizzico di cannella
un po' di marroni cotti nel forno
1 cucchiaio di Rhum o cognac
sale qb
burro
Cuocere le castagne nel forno e togliere la prima e seconda buccia
Triturarle finemente
Sbattere le uova con il sale e la cannella
Aggiungere le castagne triturate e il liquore ed amalgamare sbattendo ancora gli ingredienti
Fondere un po' di burro nella padella antiaderente o di ferro e versarvi il composto
Far cuocere prima da una parte ,poi girare la frittata e servire caldissima!!!
Questa ricetta partecipa al contest "Un uovo per amico"di Federica del blog "Note di cioccolato"
Ma che idea originalissima Antonella, alle castagne nella frittata non averi mai e poi mai pensato. Una vera chicca che aggiungi alla raccolta, GRAZIEEEEEEEEEE sei un tesoro. Un abbraccio e buona domenica
RispondiEliminaMa daaaai che originale che è!!! eheheheh brava....hai tanta fantasia...che in cucina non deve mai mancare!!!! :)
RispondiEliminaBuona domenica!!!
Raffa
Ci è piaciuto l'idea che hai suggerito, di mangiarla tagliata a listarelle, accompagnandola con un buon vino toscano1 Grande frittata, a noi incuriosisce molto!
RispondiEliminaBaci da Sabrina&Luca
Sn tutti ingredienti che a me piacciono moltissimo aparte la cannella xò poso sempre farci il pensierino e mangiarmela...:D....troppo buona e bella x nn farla.Ti mando 1 abbraccione forte e pieno di dolcezza augurandoti anche buona domenica...smack
RispondiEliminaMa che bello... mai vista una frittata di castagne! anch'io oggi ho postato una ricetta per le castagne...è proprio il periodo! mi aggiungo ai tuoi sostenitori e a presto baci
RispondiEliminauna frittata molto originale,mi incuriosisce il suo sapore..di sicuro ci sta pure un fondo dolce ,tipico della castagna???...brava Antonella ci hai deliziati ancora una volta..bacioni
RispondiEliminaMia cara,complimenti per questa frittata deliziosa e originalissima!!! Un abbraccio, a presto
RispondiEliminaUna frittata originale e fantasiosa ma di sicuro buonissima!! E ottima l'idea ti tagliarla a pezzettini per l'aperitivo! Bravissima!!
RispondiEliminaciao e buona domenica!
Ne inventi sempre una ! frittata autunnale veramente speciale ! Un abbraccione !
RispondiEliminaBrilliant!
RispondiEliminaCome ti capisco! Anche a me piace tantissimo sperimentare nuove ricette e nuovi abbinamenti.
RispondiEliminaQuesta frittata originalissima.
Complimenti davvero!
Baci Giovanna
Antonella ma che bella è questa frittata,davvero originale..Cerco di immaginarne il gusto e il pensiero mi dice,che è da provare assolutamente!!! Bravissima cara,ci sono sempre ricettine gustose..un abbraccio forte!!
RispondiEliminaCara Antonella,
RispondiEliminaUn piatto semplice e molto creativo, un fritata deliziosa.
Un bacio e buona settimana per te.
Questa frittata dev'essere buonissima! Complimenti per l'originalità!Un abbraccio e buon inizio settimana
RispondiEliminaAntonella , quante cose si possino fare con le castagne!! questa poi deve essere una gustosa frittata!
RispondiEliminabravissima ,
buon lunedì
Anna
Che nostalgia le castagne! Qui non esistono e non le mangio da quasi vent'anni perche' d'estate in Italia non ci sono, ma l'anno prossimo chissa'.
RispondiEliminaBacione.
Sicuramente con questa ricetta la raccolta di Federica si arricchisce molto. davvero complimenti soprattutto per l'accostamento degli ingredienti.
RispondiEliminabaci
Terry
Che idea!!! Mai e poi mai avrei pensato alle castagne in frittata!!! MI segno subito la ricetta!
RispondiEliminaBellissimo blog! :-)
Deliziosa questa frittata con le castagne! brava :) partecipa alla mia raccolta:
RispondiEliminahttp://lacucinadipaolabrunetti.blogspot.com/2010/09/primo-compleanno-del-mio-blog.html
ricette con le castagne, ti aspetto, ciaooo
mai fatta una frittata così deve essere davvero molto golosa...
RispondiEliminaRicetta molto originale, complimenti
RispondiEliminaCiao!!!! Particolarissima, a me piace moltissimo!!!
RispondiEliminaNon vedo l'ora di proporla!!!!!
Baci grandi!!!!!
che originale questa frittata, non ho mai pensato di farla! grazie per l'idea, buona serata....
RispondiEliminalo ammetto non avrei mai pensato neanche io di mangiare i marroni in frittata cosi, la prima volta che posso ci provo assolutamente, un bello spunto
RispondiEliminaCuriosissimo abbinamento a cui certamente non avrei mai pensato! Brava! Ma pensa un pò... la mia amica cuochina toscana che mi insegna una ricetta delle mie parti... giuro che è la prima volta che la sento questa!! Vedi con i blog succede anche questo! Di certo mi hai messo tanta curiosità per cui proverò! Intanto tengo a mente i tuoi suggerimenti! Grazie un abbraccio!
RispondiEliminawow! questa mi è proprio nuova! pensavo di aver messo di tutto in frittata... e invece... :)
RispondiEliminaTi aspetto sul mio blog per sfogliare il pdf della raccolta "il pane non si but
buona giornata!
Vale
anche a me piace sperimentare e di solito rimango piacevolemtne sorpresa degli esperimenti.il tocco creativo della cucina elemento essenziale!ottima frittata innovativa.
RispondiEliminaChe bella ricetta, particolare e originalissima....
RispondiEliminaMi piace...bravissima...
Un bacione
♥♥ Olá, amiga!
RispondiEliminaPassei para rever seu cantinho...
Esse omelete é tudo de bom... castanhas, canela e um toque de rum...
Bom fim de semana!♥
Beijinhos.
Dila
♥♥ Itabira
Brasil ♥♥
✿ܓ ✿ ܓ Ƹ̵̡Ӝ̵̨̄Ʒ ✿ ܓܓ ✿
Che splendida frittata!!! Complimenti per l'idea :-)
RispondiEliminaAlla frittata con i marroni non ci avevo mai pensato... ottima idea!!! Quando la proverò, ci metterò anche il rosmarino ;-)
RispondiEliminaBuona serata
Ciao Antonella se ti va ti ho passato il testimone della staffetta dell'amicizia tra blog ;-)
RispondiEliminaUn bacione!