Stamani,all'improvviso,mi sono accorta che l'orto del mio babbo si è spento,ha perso la luce, i colori, le forme si sono scomposte lasciando dietro di loro gli steli bruciati dalle guazze notturne e dal soffio freddo del vento, sotto la montagna. I pomodori non maturano più si lasciano ciondolare inerti,appena attaccati da un filo sottile alle piante che stanno riducendosi.Ci sono solo quelli verdi,acerbi,sempre lucenti e duri che resistono ...e allora perché non portarseli in casa e conservarli per l'inverno....a me piace da morire cogliere il frutto dalla pianta e sentire l'odore un po' acre delle foglie che ti arriva alle narici e ti lascia nelle mani quel profumo che sa di terra, di sole, di acqua... sembra vagamente sfumato al bergamotto...momenti indimenticabili....
INGREDIENTI
pomodorini verdi (possibilmente allungati,con meno semi)
1 l di aceto bianco
sale
aglio
salvia
rosmarino
peperoncini
origano
Lavare i pomodori tagliarli a fettine non troppo piccole, adagiarle in un ciotola e irrorarle con l'aceto bianco.
Condire la marinata con aglio, salvia, rosmarino, peperoncini rossi...
Aggiungere il sale....
e lasciare risposare per 48 ore...
...trascorso il tempo indicato, scolarli...
e farli asciugare bene su un canovaccio...
... invasarli aggiungendo origano, peperoncino e sale, quindi coprirli con l'olio extra vergine di oliva. Aspettare un po' di giorni prima di assaggiarli, per dare il tempo di insaporirsi e assorbire il profumo degli aromi.
ma dai!!mai mangiati chissa' che sapore hanno...brava come sempre!!!!e aspetto come tutti il resocontoooooooo cosi' mangio anche se solo con gli occhi...bacioni e un caro abbraccio!!!!!
RispondiEliminaAdoro i pomodori verdi messi x l'inverno ma nn li ho mai messi nell'olio e questa volta xò ci provo chi sa che nn vengano molto più buoni di cm si mettono nel mio paese di nascita...:D...complimenti e mi prendo la tua ricetta poi poserò anche la mia solita cosi se hai voglia di provarla nn credo ti pentirai...:D....buona giornata e ti mando 1 forte abbraccio
RispondiEliminasono troppo simpatici e buoni in questa versione! Bravissima! se vuoi passa da me: http://panpepatosenzapepe.blogspot.com
RispondiEliminaquesta la segno, mi piace molto!
RispondiEliminacomplimenti Antonella, buona settimana.
Splendida ricetta! Adoro le conserve sott'olio e la tua è preparata in maniera eccellente! Complimenti di cuore, baci
RispondiEliminaCarissima, ti ho linkato sul mio blog! Dimmi se ti piace, baci
RispondiEliminache buoniiiiii! un bacione
RispondiEliminaciao bella,proverò questa tua ricetta,io li faccio,solo che dopo tagliati li tengo 12 ore col sale e con un peso sopra come si fa con le melanzane.Sono ottimi e quest "anno li preparerò così,Baci e buon proseguimento!
RispondiEliminaCiao, vedo che siamo quasi vicine...io sono originaria di Chiusi, ma adesso abito a Città della Pieve. Piacere di conoscerti, a presto.
RispondiEliminaSerena
Mia carissima amica, grazie della visita,anche a te un buon ferragosto! Un abbraccio e a presto
RispondiEliminaper la prima volta li ho provati a fare con i tuoi consigli
RispondiEliminaa novembre / dicembre li gusterò
angelo