Timballo del Gattopardo di Scarlett
La ricetta di Scarlett
(La mia versione è leggermente diversa negli ingredienti perchè ho usato ciò che avevo a disposizione)
Ingredienti
Anelletti siciliani
hg3 di carne macinata
pomodori pelati
cipolla,sedano,carota
olio extravergine di oliva
vino bianco
due pugni di pisellini
concentrato di pomodoro
3 o 4 melanzane
Olio per friggere
provola piccante
parmigiano
Iniziamo friggendo le melanzane dopo aver tolto l'amaro con la solita procedura : tagliarle a fette,cospargerle con il sale,buttare il liquido che producono,lavarle ed asciugarle bene.Una volte fritte,farle scolare bene su fogli di carta assorbente.
Lessare gli anelletti in acqua salata,avendo cura di scolarli quando sono ancora molto al dente.(bastano 3 minuti).Condirli con il sugo che abbiamo preparato.Foderare uno stampo con le fette di melanzane.
Fare un primo strato di anelletti
Cospargere con abbondanti fettine sottili di provola piccante e parmigiano grattugiato
.... un altro strato di anelletti
Scarlett dice di chiudere con fette di melanzane...ma io le avevo finite... ed il mio timballo è terminato così...con due o tre fiocchetti di burro per mantenerlo morbido...Infornare dunque per circa 20 minuti a 160°(almeno per il mio forno va bene così)...ed ora viene il bello....rovesciare il timballo in forma perfetta ,senza romperlo ....1...2...3... proviamo e.....
...è venuto bene...poi Scarlett giudicherà...noi abbiamo giudicato soprattutto il sapore ed era squisito!!!
Ah...eccone una fetta...se volete favorire...
perfetto!!!assolutamente perfetto!!grazie mille a te cara per la fiducia che mi hai dato nel provare una mia ricetta, o meglio della mia tradizione familiare...grazie anche per le belle parole che hanno descritto la mia magnifica terra che non e' solo mafia e delinquenza ma tanto calorosa,solare,allegra,armoniosa,pittoresca..e tanto altro ancora..tu ne hai fatto una bella descrizione...grazie mille!!
RispondiEliminaPS.Ti ho inivato una mail..baci
grazie x come hai omaggiato la mia terra!Tutti quelli che la visitano ne rimangono entusiasti!Non perchè ci sono nata e ci vivio,ma penso che sia una fra le terre più belle del mondo e perdonatemi la grandezza della mia espressione!IL tuo timballo ti è venuto fantastico e il sapore ti ha fatto ritornare quì!ciao e buon we.
RispondiEliminaChe voglia di andare in Sicilia!!! Ma per ora niente da fare!
RispondiEliminaSarà meglio che mi consoli con questo timballo
quasi quasi lo provo!
La Sicilia è una terra stupenda, con un clima splendido!!! Ho tanta voglia di tornarci!
RispondiEliminaQuesto timballo è ricchissimo di gusto e mi attira particolarmente! Lo proverò al più presto! Complimenti per il tuo nuovo header, è bellissimo!!! Un bacione e buon fine settimana
anche io quest'anno vorrei andare in sicilia... mi hai fatto venire ancora più voglia! un buon weekend, bacioni paola
RispondiEliminaBuongiorno cara Antonella,davvero complimenti per questo timballo meraviglioso.Tempo fa anch'io l'ho fatto ed è proprio squisito.Condivo con te che la Sicilia è una terra splendida dalle mille sfaccettature.Mi sono rimasti dentro i suoi profumi,colori e soprattutto il calore dei suoi abitanti.Come vorrei ritornarci. Un bacio e buon fine settimana!!!!
RispondiEliminaGrazie della visita, cara, un bacio e felice domenica anche a te
RispondiEliminaOlá;
RispondiEliminaQue delicia sua torta com beringelas.
Muito rica e belissima!
Hummm me deu água na boca!
Aqui no Brasil gostamos muito de beringela.
Beijo!
DEUS TE ABENÇÕE!
Maria Paula-BRASIL-
La cucina siciliana offre piatti di una bontà incredibile e questo timballo di pasta non fa eccezione. Sarà perchè adoro le melanzane, o certamente è l'insieme degli ingredienti a renderla tanto gustosa ma, davvero, mi conquista completamente! Che bontà! Complimenti. Deborah
RispondiEliminaCiao Antonella,
RispondiEliminaE 'certamente molto gustoso questo timballo.
Ogni paese, ha le sue entrate proprie è anche un modo di comprendere la loro cultura.
Un bacio buona e Domenica
è meraviglioso...bravissima!!
RispondiEliminadovro' farlo prima o poi mi piace un sacco!!
ciao
cara antonella solo a guardare questa ricetta molto molto light :-) mi è venuta l'acquolina in bocca!!! e poi spiegata passo passo!!! complimenti. un abbraccio e a presto
RispondiEliminaUna ricetta ricca di sapore, complimenti. Ciao Daniela.
RispondiEliminaOlá; Ciao;
RispondiEliminaEu vim aqui te visitar e te parlar que eu preparei a sua receita e o prato ficou belissimo.
Muito delicioso e perfeito.
Muito obrigada pela sua receita original.
Beijo!
Maria Paula-BRASIL-
Eccomi a lasciarti un saluto ed augurarti una buona giornata.
RispondiEliminahttp://remenberphoto.blogspot.com/
Sono fuori di parole ... deve essere davvero deliziosa con tutti quegli ingredienti dal sapore mediterraneo.
RispondiEliminaCiao Cara, uno spettacolo questo timballo, ricco come la sua terra d'origine, complimenti anche per la perfetta preparazione. Baci e alla prox.
RispondiEliminaBellissima la descrizione della vacanza e bellissima la preparazione del timballo,complimenti e grazie per essere passata da me.
RispondiEliminaHo assaggiato un timballo simile qualche anno fa in Sicilia e so che è fantastico :))
RispondiEliminanon riesco a staccare la mente e gli occhi da questa ricetta, già avevo detto a rossella che avrei cercato gli anellini per tutta parma e provincia, ne sono ancora più convinta, la voglio fare a tutti i costi!!!
RispondiElimina♥♥Olá, amiga!
RispondiEliminaPassei para uma visitinha...
Seu cantinho está cada vez mais agradável e acolhedor.
Que receita mais original!
Saborosa!!!
Boa semana!♥
Beijinhos.
♥♥Itabira
Brasil♥♥
se volete favorire ehhh..........qui hai favorito più che altro un bel po' d'invidia ;-)
RispondiEliminaun trionfo di sapore quasi commovente! mamma mia è proprio vero che la cucina siciliana è una delle più buone (secondo me ;) ) in italia... mi sa proprio di vacanze!
RispondiEliminachissà se gli anelletti libera si trovano anche in lombardia..
woow che timballo di pasta, propsio degno del film il gattopardo, anche io ho la sicilia nel cuore è tanto che manco, ti rimangono dentro i profumi e i sapori
RispondiEliminaGrazie per le tue costanti visite. Buona Domenica.
RispondiEliminaComplimenti! anche a me son tornati in mente dei fantastici ricordi...un attimo prima di essere seduta davanti a quel timballo, a Palermo, avevo saputo di essere in attesa una bambina! Grazie per le splendide parole sulla Sicilia
RispondiEliminaOlá amigo;
RispondiEliminaMuito obrigada pela sua amizade e carinho em me visitar e comentar sobre o meu Evento Gourmet.
Fico feliz que gostou da bela organização e dos deliciosos pratos.
Grazie amigo!
Beijo!
Maria Paula -BRASIL-
Buona domenica tesoro, baci
RispondiEliminaCiao Antonella ! con un po' di pazienza spero di riuscire a inviarti questo commento ! Sono completamente d'accordo per la bontà e l'intensità dei sapori della Sicilia, per la gentilezza delle persone e la bellezza dei luoghi...non per niente sono qui a Pantelleria. Scusa se non vengo spesso a trovarti ma sappi che ti penso con affetto ! Grazie della ricetta del timballo, mi sembra spettacolare ! Un bacio
RispondiEliminaciao antonella! questo timballo è una meraviglia! sei stata bravissima!
RispondiEliminaquello che mi piace di più è la ricchezza del piatto, che brava che sei a proporcelo
RispondiEliminaCiao;
RispondiEliminaPor favor vá me visitar porque eu ganhei um PRÊMIO no meu blog e fiz uma honra ao seu blog e indiquei em uma lista de 30 blogs para um PRÊMIO.
Você necessita seguir as regras do SELINHO.
Eu lembrei de ti! Você merece o prêmio também!
Beijo!
Maria Paula