Calzoni al sambuco


"Ogni frutto ha la sua stagione" e da noi sull'Amiata il sambuco fiorisce a giugno,visto il clima e l'altitudine...mettici però  anche  la mia  macchina fotografica che  mi ha lasciato per sempre , il fatto che mi sono ridotta a scattare qualche  foto con una sostituta provvisoria,che mi fa 5 scatti alla volta ed esaurisce subito la memoria...  ed  il ritardo nel pubblicare una ricetta stagionale ,si è esageratamente allargato ...,tutto ciò è causa anche della mia assenza e  della mediocrità delle immagini che seguiranno....devo ringraziare la pioggia  e la bassa temperatura che hanno mantenuto a lungo le infiorescenze di questa pianta  bellissima e preziosa per le numerose proprietà benefiche che possiede.L'altro giorno  mi sono  comunque decisa e sotto l'ombrello,attraversando una gigantesca pozzanghera di fango ,ho raggiunto la pianta che avevo adocchiato, lontano dalla strada e teoricamente incontaminata.Che cosa farci è stato un dilemma che mi ha accompagnato per tutto il tempo che i poveri fiori pregni di acqua hanno impiegato ad asciugarsi  un po' ....sciroppo, vino, frittelle....non mi soddisfaceva l'idea...ed avendo a disposizione della pasta lievitata per pizza ....si è accesa la lampadina...provo a  farci i calzoni ....e via  con l'esperimento...assaggiatori ufficiali i miei genitori ..ed io,.. naturalmente, che con me stessa sono una giudice spietata. L'esperimento è riuscito, molto gustosi...certo, se li avessi fritti, invece che cotti nel forno lo sarebbero stati   ancora di più... "Fritte son bone anche le scarpettacce" diceva la mia nonna.

 Ingredienti:

Pasta lievitata per pizza o pane
fiori di sambuco
acciughe sotto sale
formaggi misti(mozzarella, provola piccante... o quel che si ha.)
Olio extravergine di oliva


Prima di tutto raccogliere i fiori di sambuco lavarli e farli asciugare un po'...


Prendere un pezzetto di pasta ed allargarlo dandogli la forma rotonda.Mettere nel mezzo i fiori tagliati dai gambi e le acciughe a pezzetti

Coprire con i formaggi misti tagliati a dadini


Piegare la metà del calzone e chiudere i margini pigiando con le mani o i rebbi di una forchetta...io avevo una fretta matta ed ho usato la via più corta...cioè la punta delle dita...


Spennellare con olio di oliva e cospargere con i fiori di sambuco,prima di infornarli su una teglia anch'essa oliata


 Cuocere per circa 20 minuti.....ed i calzoni sono pronti!!! La giuria ha gradito molto ,io avrei dovuto mettere un po' di olio dentro il calzone,pensare ad una forma estetica più decente e forse aggiungere qualche granellino di sale grosso sulla superficie,tanto per trovarne uno ogni tanto sotto ai denti...sarà per la prossima volta.. intanto ...mi dò 8 +....


Guardando questa foto scendo a 7....

anzi a.....un misero 6


troppa fretta...ma nel frattempo stavo preparando il pranzo di compleanno alla mia mamma......e si sa,
tutto e bene non stan insieme!

Commenti

  1. eccoli!!!quanto mi hai incuriosito con questa ricetta..sapere che i fiori di sambuco possono essere utilizzati anche cosi' e' davvero forte!!!Brava sai sempre come stupirci..per le foto credimi c'e' peggio ed io ne son l'esempio lampante ahahahahaah.adesso aspetto quella dei cornetti...bacioni cara e felice week end

    RispondiElimina
  2. ma lo sai che non ho mai mangiato un calzone così?
    un giorno devo proprio venire suil monte amiata!!!!
    magari quando fiorisce il sambuco è il tempo migliore per venirti a trovare! ^_^

    RispondiElimina
  3. Ciao cara, era da un po' che non ci deliziavi con le tue ricette. Sai che mi hai incuriosità parecchio con questi calzoni? La mia mamma tutti gli anni fa la marmellata di bacche di sambuco e ne sono ghiotta ma i fiori non li ho mai usati. Dovrò mettermi alla ricerca, questi calzini mi sa che devono essere speciali. Un bacione, buon week end

    RispondiElimina
  4. Antonella,
    Ricetta davvero unico e fragrante, la vostra cucina è davvero affascinante.
    Buon fine settimana.

    RispondiElimina
  5. Sono venuti belli e invitanti. Complimenti!

    Auguri alla mamma :)

    RispondiElimina
  6. che bella novità!! chissà che profumo!!

    RispondiElimina
  7. Ciao Antonella-Vera55;

    Grazie por suas palavras de felicitações pelo prêmio do meu blog.
    É claro que eu lembrei de você e o seu blog para o prêmio.
    O seu blog é belissimo.
    O SELINHO é a corrente da amizade virtual.

    Sua receita é excelente e belissima!
    Que delicia hummmmmm

    Grazie ITALIA!!!
    Bacio!

    Maria Paula -BRASIL

    RispondiElimina
  8. bellissime foto, anche senza la tua 'canon'. ti adoro perchè usi anche tu la 'nostra'maremmma. un bacione

    RispondiElimina
  9. Ciao e complimenti per l'originalità degli ingredienti, questi calzoni sono davvero allettanti! Buon fine settimana, a presto ;-)

    RispondiElimina
  10. ♥♥ Olá, minha querida amiga!
    Voltei porque gosto muito do seu cantinho.
    Você é realmente criativa e talentosa.
    ♥ Está sempre inventando...
    Sucesso e saúde sempre!!!♥♥
    Muitas alegrias também!!!
    Beijinhos carinhosos.
    Dila
    ♥♥ Itabira
    Brasil♥♥

    RispondiElimina
  11. Mai assaggiato il sambuco... mi stai facendo venire una gran curiosità!!!

    RispondiElimina
  12. che idea che hai avuto!Sei molto fantasiosa e questa è una grande dote in cucina!bravissima bacioni.

    RispondiElimina
  13. Chicca, lo sai che ci fo' io col sambuco??????Le frittelle.......Mai fatto il calzone!!!!Che testa che hai, ma come ti è venuto in mente????Ci credo che non li hai nemmeno assaggiati!!!Ma che goduria, quando ti vengono le cose buone, buone e tutti te le prendono dal vassoio...!!!!Un forte abbraccio deny

    RispondiElimina
  14. Ecco una ricetta che mi incuriosisce molto, annotata, da provare al piu' presto. Ciao Daniela.

    RispondiElimina
  15. Ciao Antonella-Vera55;

    Bom e feliz domingo!!!
    Você merece!!!

    Bacio!
    Grazie ITALIA!

    Maria Paula-BRASIL-

    RispondiElimina
  16. ho imparato dopo 53 anni di vita che il sambuco si usa in cucina, si avevo mangiato la marmellata, ma non conoscevo nè la pianta nè gli altri usi...questa è una genialata!!

    RispondiElimina
  17. Ciao cara Antonella,sei sempre molto originale nella preparazione dei piatti.Hai avuto davvero una splendida idea nell'utilizzare diversamente questi fiori.Io faccio soltanto lo sciroppo e le frittelle,vedi come sono limitata?
    Bravissima e Buona settimana

    RispondiElimina
  18. Ecco, in momenti come questo mi mancano i sambuchi della mia vecchia casa di campagna... quella nuova ha cipressi, ulivi e querce, ma di sambuchi nemmeno l'ombra! Però la ricettame la segno: non si sa mai, noi siamo gente dal trasloco facile...
    Grazie e buona giornata

    Sabrine

    RispondiElimina
  19. bella e particolare ricetta, grazie per averla condivisa, buona settimana!

    RispondiElimina
  20. Mia cara, che idea meravigliosa utilizzare i fiori di sambuco per una ricetta, sicuramente da provare! I tuoi calzoni sono molto appetitosi e invitanti! Complimenti e il MASSIMO DEI VOTI per questa originale e gradevolissima preparazione! Un abbraccio forte

    RispondiElimina
  21. Guarda, mi sembri proprio un'esperta e quindi la prossima volta che vorrò utilizzare il sambuco ricorrerò a te. Io non l'ho mai utilizzato ma ne ho parecchie piante in giardino.....e quest'anno mi sono detta voglio provare qualcosa.....
    Forse è troppo tardi...ma forse qualcosina riesco ancora a fare....
    Ricetta molto originale, sono molto curiosa di sapere che sapore ha il sambuco....
    Magari ti chiederò qualche altra ricetta....dolce stavolta. Che dici, si può fare?

    RispondiElimina
  22. Chissà che buon sapore! Bravissima Antonella, peccato che mi è davvero difficile reperire il sambuco per poter replicare questa deliziosa ricetta... un abbraccio! a presto Any

    RispondiElimina
  23. I have never used flowers in my cooking. What a delicious, fun idea.

    RispondiElimina
  24. Antonella che idea originale,,davvero straordinaria..Persino la pioggia non ti ha fermato,,grazie allora bella antonella!

    RispondiElimina
  25. wow, incredibile questa ricetta con i fiori di sambuco.. davvero originale! Giorgia

    RispondiElimina

Posta un commento