Panini al sesamo con pasta madre di kefir
Da un po' di giorni,sono rinchiusa nel mio laboratorio a fare esperimenti...ovviamente per laboratorio si intende la mia cucina...e si sa, poichè chi la dura la vince...alla fine sono usciti fuori dei panini deliziosi,croccanti al posto giusto nella crosta esterna e morbidi dentro,ben lievitati e per dirla alla toscana "proprio sfogati bene!"Unica difficoltà: la lievitazione. E' lenta...anzi lentissima, ma alla fine l'attesa vale la pena.
--> Ingredienti:
Lievito madre ottenuto da 1 tazza di kefir ,una di farina,1 cucchiaino di miele.
(in sostituzione si può usare un cubetto di lievito di birra)
500g di farina
30gr di burro
200 ml di acqua
100 ml di latte
100 ml di latte
1 cucchiaino di zucchero
20 g di sale
20 g di sale
sesamo
Ho impastato il lievito madre,dopo averlo ritoccato una volta ,con la farina,il burro a temperatura ambiente,l'acqua e il latte tiepidi,un cucchiaino di zucchero e il sale.Ho usato la planetaria per lavorarlo bene,ma si può fare benissimo a mano con molto olio di gomito.Poi,l'ho messo a lievitare in un luogo caldo e ben coperto,dentro un recipiente leggermente untato.
Nonostante gli accorgimenti la lievitazione con la pasta madre, è risultata molto lunga,cosa che non sarebbe accaduta con il normale lievito di birra.Comunque...me ne sono andata a letto e la mattina....era cresciutae ben alveolata
Così mi sono messa all'opera per fare i panini.."Chissà verranno o non verranno...tutto questo tempo perso..."dicevo tra me.Ho diviso la pasta in piccoli pezzi, cercando di dare con le mani, la forma tipica.
Li ho coperti con un bel telo pesante e via...di nuovo a lievitare...questa volta è stata più veloce...ormai la lievita era partita...
Si sono un po'schiacciati e allargati....i miei dubbi si sono riaffacciati..."Butterò tutto..."Nonostante i grigi pensieri li ho spennellati con l'albume e cosparsi di semi di sesamo..."ormai o tutto o niente" e via in forno caldo ,umidificato a 180°. Altri 20 minuti circa di attesa e....
Che bella sorpresa!!!Belli, gonfi , dorati e che profumo!!!Non ho resistito e appena tolti dal forno ne ho diviso uno per vedere l'interno....
e per finire in bellezza e forse per premiare la mia costanza, ho preso il burro e la mia marmellata preferita,quella di prugne,fatta in casa da mio figlio Emiliano e....ne ho gustato uno
Proprio buono,molto delicato,morbido...insomma da rifare !!
Mamma mia che lavorone!!!!Bravissima però, ci provo anch'io, sicuramente butterò via tutto, ma ci sono abituata; al limite ci faccio le donzelle.Il post mi sembra delizioso e le foto anche. 110 e lode deny
RispondiEliminamamma mia hai descritto cosi' bene che il profumino e' arrivato sino a me...uhm dai su passamene uno che ti faccio compagnia..vuoi???bravissima!!!!
RispondiEliminaAntonella con la pasta madre è inutile,devi giocare d'anticipo.Ilrisultato è eccellente ma,ha bisogno di un alunga lievitazione.Meglio preparare l'impasto la sera prima o aiutarsi con un pò di lievito di birra.L'attesa è stata lunga,ma al taglio è evidente l'uso del lievito madre.Bravissima!
RispondiEliminaUn esperimento direi ottimamente riuscito cara, il tuo impegno è stato molto ben ripagato!
RispondiEliminaUna volta no, ma ora preferisco le lunghe lievitazioni e spesso impasto la sera per la mattina. Il risultato è decisamente migliore e più leggero. Non è che mi passeresti quel bel panino con burro e marmellata? Uno spuntino prima di andare a nanna mi concilia il sonno ;) Un bacione, complimenti ^_^
Ciao tesoro, complimenti per i tuoi stupendi panini al sesamo! Lievitazione e alveolatura perfette!
RispondiEliminaSei bravissima, baci
Che meraviglia questi panini al sesamo. Io mi vergogno un po' di non aver mai fatto la pasta madre, nè il pane. Chissà che con la tua precisissima spiegazione ...un giorno mi decida anch'io !!!
RispondiEliminaComplimenti.
ciao! piacere di conoscerti! che bello questo bloge che bella l'Amiata! un abbraccio e grazie di essere passata dal mio blog! paola sweetmaremma
RispondiEliminadei panini molto.molto golosi.e"valsa la pena dell"attesa!li hai spiegati cosi bene che fai venire la voglia di provare anche a chi non e"tanto brava come me!baci!
RispondiEliminadavvero un bel lavoro! ma lo sforzo è premiato sono deliziosi! grazie della tua visita non conoscevo il tuo blog e ora me lo segno nei preferiti! a presto!
RispondiElimina"la lievita" ehehe..che animo femminista :p
RispondiEliminacomunque a giudicare dal risultato sei stata ripagata generosamente per la pazienza..sono molto belli e quasi c'è da non credersi che li hai fatti senza lievito!
il gran finale con burro e marmellata meritava! anche se io li avrei assaggiati con il salame..anzi..con la salama!
hihi
baci
sapere adoeprare il kefir non è cosa da tutti è molto utilizzato nei paesi dell'est e nel nord europa, comoplimenti per i panini
RispondiEliminauna lunga attesa..ma ben ripagata..complimenti!!
RispondiEliminaGrazie per la visita!!
a presto,Enza
ciao! che profumino questi panini! grazie per il commento alla mia torta, il compleanno non era il mio ma di mia cognata! gli auguri sono lo stesso ben accetti! grazie
RispondiEliminagolosissimi questi panini... e il tocco di sesamo perfetto!!!
RispondiEliminaSono bellissimi, esperimento perfettamente riuscito. Ciao Daniela.
RispondiEliminaMagari mi riuscisse una cosa del genere, sono davvero belli, l'ultima foto poi... :P Grazie dei tuoi commenti, sempre tanto carini. Bacio, buonanotte.
RispondiEliminati sono venuti bellissimi,complimenti!!!! un saluto Tittina
RispondiEliminaYour bread looks delicious. That's my favorite way to eat bread too, with butter and jam.
RispondiEliminaBello questo pane, bravissima !
RispondiEliminaGrazie per la visita al mio blog, nel tuo mi sono iscritta come sostenitrice.
Mandi
Complimenti per i panini e grazie mille della visita!
RispondiEliminaa presto
Grazie per la tua visita. Buonissimi questi paninelli, adoro il sesamo sul pane e devono essere veramente squisiti, buon week end.
RispondiEliminaadoro il pane fatto in casa!questi panini sono venuti perfetti e quel tocco di sesamo regala anche una croccantezza deliziosa!:)
RispondiEliminabuona domenica
♥♥ Olá, amiga!
RispondiEliminaConheci seu cantinho... é tudo de bom!...
Criativo, receitas deliciosas e nutritivas!!!
As fotos dos pratos estão magníficas.
Amei mesmo!!! ♥
Muita saúde e paz!
Beijinhos carinhosos.
♥♥ Itabira
Brasil♥♥
buoni questi panini!! complimenti per il tuo blog. Ciao Anna
RispondiEliminaBravissima!! Non sapevo che anche con il kefir si potesse ottenere il lievito!!Non si finisce davvero mai di imparare e scoprire ;D.E anche belli alveolati questi panini!! Me ne lasceresti uno anche a me?? Un bacio e buona serata!!
RispondiEliminaGrazie per i tuoi gentilissimi commenti, buon inizio di settimana, Max.
RispondiEliminaChe panini ! Mi dai coraggio, proverò con la pasta madre ! ciao
RispondiEliminaChe bei paninettiii...
RispondiEliminaStupendi.
Elisa
Ciao, piacere di conoscerti!
RispondiEliminaQuesti panini sono bellissimi, farciti devono essere ancora più buoni! vado a curiosare tra le tue ricette!
Sai che "sfogati bene" riferito al pane era un'espressione che non conoscevo? D'ora in poi la adotterò, mi sembra più simpatica che "alveolati"!
RispondiEliminaPiacere di conoscerti e grazie per la visita. Il tuo blog è davvero carino e tu molto piacevole da leggere, ti seguirò da vicino! Questi panini sono splendidi, la difficoltà di esecuzione ne esalta il risultato! Complimenti anche per la carciofata, fino allo scorso anno l'ho fatta anche io, un sacco infinito di carciofi da pulire ma che sapore incredibile alla fine! Be ti lascio con un caro saluto. A presto. Deborah
RispondiEliminabravissima!
RispondiElimina