Ossibuchi con gremoulade di limone e salvia
So che siamo quasi a metà maggio e questo è un piatto, che almeno nella mia mente, si ricollega a fumose giornate invernali , ma dato che la primavera stenta a venire...provo a proporvelo...ed inoltre li ho cucinati ieri a richiesta del mio nipotino Gabriele, essendo uno dei pochi piatti a base di carne che desidera mangiare.
Ingredienti
- ossibuchi di vitella
- farina
- olio extra vergine di oliva
- sale & pepe
- vino bianco
- aglio
- scorza di 1 limone
- salvia
Procedura
Tagliuzzare ai lati gli ossibuchi in modo che durante la cottura non si arriccino.Infarinarli leggermente.
Rosolarli in olio extravergine di oliva da ambo le parti.
Proseguire la cottura allungandoli con brodo, se necessario. Chiudere il tegame con un coperchio.
Nel frattempo fare una gremolata con uno spicchio d'aglio,l a scorza di limone e salvia fresca.
Quando la carne risulterà tenera aggiungere la gremolata, aggiustare di sale e pepe (per chi lo desidera).
Servire accompagnandolo a del riso in bianco.

spiega meglio la gremoulade, grazie!sai la cucina ha dei misteri x me
RispondiEliminaé vero,ho usato un nome altisonante per un procedimento semplicissimo... ho triturato con il passino la scorza di limone,l'aglio e la salvia e li ho mischiati insieme...Oh mamma!!!sarà giusto il terminie gremoulade????io la chiamo così..mahhh se è sbagliato mi correggerete...abbracci
RispondiEliminaa me sto trito piace tanto...la parola lo rende ancor piu' chic!!!ahahaha bel piatto brava!!baci cara e buon week end
RispondiEliminaAntonella che piatto succulento,questo lo mangerei anche sotto all'ombrellone!Un bacio e buon fine settimana!
RispondiEliminaun bel piatto ,profumato dal trito aggiunto alla fine!ciao e buon we.
RispondiEliminaMi dici per curiosità quanto li hai fatti cuocere?
RispondiEliminaIo ho provato l'altra sera...dopo 1he 15 di cottura, pensavo fossero ok invece erano duri come delle suole di scarpe e li ho dovuti cestinare....
Come faccio ad abbracciarvi tutte quante insieme???Grazie i vostri commenti mi rendono moooolto felice,mi sento una bambina che riceve un premio.Smack!!!
RispondiEliminaCiao Castagna,molto dipende dalla qualità degli ossibuchi.Io di solito scelgo quelli di vitellino,perchè sono più teneri e veloci a cuocere,visto che di solito li preparo per il mio nipotino.Gli ossibuchi di vitello adulto necessitano di una cottura lunga,anche due ore,è per questo che si allungano sempre con brodo di carne o di dado.Qando acquisto quelli di bovino adulto,che sono molto più grandi, sto molto attenta anche alle nervature che hanno,se ne hanno troppe conviene cambiare programma,perchè già so che saranno durissimi.Questi li ho cotti circa 40 minuti ma erano tenerissimi ...ovviamente non per merito mio ma per la carne che avevo a disposizione.Grazie per il tuo commento ,moooolto gradito ,a presto e buon weekend.
RispondiEliminaSplendido piatto! Una ricetta gustosissima! Complimenti. Baci
RispondiEliminaEcco vedi da dove mi è arrivata l'idea della gremolata? Qualche giorno fa avevo visto questa tua ricetta che in India non potrei mai fare - ossibuchi? vaglielo a spiegare - ma mi è rimasta l'idea, e ieri ci ho fatto il pollo, anche se poi col coriandolo!
RispondiEliminaCiao.