La carciofina sott'olio

A maggio, di solito, sull'Amiata, si prepara la "carciofina" sott'olio.Con il termine  carciofina si intendono gli ultimi  carciofi che crescono sulla pianta. In genere si acquista direttamente dai produttori che hanno le "carciofaie" più in basso, in collina o in Maremma, oppure dai fruttivendoli, qualche volta al supermercato. In montagna, infatti,la pianta del carciofo non cresce perchè  non resiste ai rigori dell'inverno.Nel grossetano i carciofi più diffusi sono i morelli e i violetti. Ho un ricordo legato a questo periodo... molti anni fa,a Montemerano,vicino a Saturnia,nella piazza principale del paese,mi sono trovata davanti a 5 o 6  donne sedute davanti all'uscio di casa, che  pulivano una montagna enorme di carciofi da mettere sott'olio, come in una catena di montaggio....sono rimaste qui nella mia memoria ed ogni volta  che preparo la carciofina sott'olio penso a loro,a quel modo cooperativo di lavorare e allo stesso tempo di condividere piacevolmente i propri pensieri e sicuramente anche un po' di chiacchere....

Ingredienti:

 50 carciofini
1l di aceto di vino bianco
1l di acqua
sale
peperoncino
rosmarino
salvia
maggiorana
pepe nero in grani
qualche foglia di alloro
olio extravergine di oliva

Prima di tutto pulire i carciofi dalle loro foglie più dure lasciando quelle tenere in basso e tagliando le punte spinose.Nell'impresa,come ogni anno,mi  ha aiutato "il mi' babbo"...lui è velocissimo e lo fa volentieri.
strofinare ogni carciofo nel limone per non farlo diventare nero
 metterli tutti  a bagno nell'acqua sempre acidulata con limone.
 Finita questa operazione mettere al fuoco una pentola con l'aceto,il sale, il peperoncino,un po' di salvia,rosmarino , maggiorana e aglio vestito .
 far prendere il bollore e buttarli nella marinata,quando riprende a bollire continuare la cottura per circa 8 minuti.
scolarli su un panno  e farli asciugare.
Quando sarnno asciugati deporli nei vasetti,con qualche  chicco di pepe nero e una foglia di alloro.
Quando il vasetto sarà pieno aggiungere sulla sommità un pizzico di sale e un po' di peperoncino ed irrorarli di olio di oliva.

Prima dei depositarli nella dispensa,controllare il livello dell'olio e se necesario "riabboccarlo"perchè i carciofini  non devono rimanere scoperti.Non mangiarli subito,anche se è dura....meglio aspettare almeno 20 giorni.Sono ottimi come contorno,nelle varie insalate di riso o pasta fredde,con i bolliti,la galantina di pollo e per  fare una salsina segreta di mia zia..che posterò molto presto.....il tempo che  la carciofina si insaporisca.

Commenti

  1. ciao ho appena ricevuto i kefir, ora cerco di non farli morire seguendo le tue idee
    GRAZIE!!!

    RispondiElimina
  2. @antonietta mi fa proprio piacere!Lavalo con il latte poi lo metti in un recipiente,lo ricopri con altro latte ,gli dai una giratina con il cucchiaio e lo lasci lì per 24 ore...anche se non fosse pronto per domani sera,non disperare,deve riaversi dallo shock del viaggio...pazienza sarà per la sera dopo....un abbraccio

    RispondiElimina
  3. ma che buoni!!e'una preparazione molto laboriosa ...aspettare un po prima di divorarli invece una impresa faticosa!!...ahahaha brava un bel lavoro complimenti al tuo babbo,un grande applauso anche a lui!!!baci cara e buona serata
    PS:ho risposto alla tua mail,ma oggi ho avuto problemi,qualcuno no ha ricevuto le mie mail mi fai sapere???grazie e ancora baci!!!

    RispondiElimina
  4. icarciofini sott"olio fatti in casa sono una bonta"!sono un paio di anni che non li faccio.prendo nota della tua ricetta perche"tu aggiungi altri aromi.complimenti al tuo babbo che ti ha aiutata.baci.

    RispondiElimina
  5. SCOPA!!!!!!!Domani li invaso! Che lavoro! Ma quanto sono buoni!!!!Buon fine serata deny

    RispondiElimina
  6. Mamma che buoni!! complimenti.
    Ciao Daniela.

    RispondiElimina
  7. Favolosi così aromatizzati. Quan'ero piccola li preparava anche la mia mamma: era un lavorone ma ne valeva davvero la pena ^_^ Un bacione

    RispondiElimina
  8. Splendidi i tuoi carciofi, così ben aromatizzati, sono una vera delizia! La preparazione è un po' laboriosa però il risultato è meraviglioso! Complimenti e un bacio

    RispondiElimina
  9. Che bei ricordi e soprattutto a volte provo nostalgia per certe usanze perdute.C'era il tempo di chiacchierare e fare questi capolavori di bontà.Un bacio e buonagiornata!

    RispondiElimina
  10. Antonellaaaa sto facendo anch'io i carciofini!!!!
    Bella questa variante aromatizzata...io li faccio con solo aceto vino e sale.....ne provo un vasetto...tanto saranno 200 o più ....ahhhhhhhhh passerò la vita a finirli :))

    RispondiElimina
  11. Che buoni i carciofini sott'olio!!!
    Li facevo anch'io così ed erano una bontà!!
    Ciao e buona giornata!

    RispondiElimina
  12. Buonissimi questi carciofi!Grazie per essere passata dalle mie parti e di avermi cosi fatto scoprire il tuo blog.E' una delizia!
    A presto:)

    RispondiElimina
  13. wow che meraviglia le conserve... una bacio

    RispondiElimina
  14. Grazie per aver fatto visita al mio blog, il tuo già dalla foto di ingresso è invitantissimo e pieno di belle ricette

    RispondiElimina
  15. Ciao :)
    Non solo delizioso ma cosi bellini. Per li ochi e boca :)
    Non srcrivo benne, scuzie.
    Brad

    RispondiElimina
  16. The jarred artichokes can be expensive to buy, so this is a great idea to do it yourself.

    RispondiElimina
  17. Assolutamente da copiare!! Grazie per aver fotografato il procedimento passo passo, utilissimo. Un bacione, buon fine settimana.

    RispondiElimina
  18. ciao ! ma che bella scoperta che sei ! Devi sapere che io sono nata a Pisa..sempre terreno toscano è !!! Nel tuo blog mi sento a casa, i carciofini per anni li ho fatti anche io, devo riprendere a farli perchè sono splendidi!!
    complimenti e felice dell'incontro !!!!

    RispondiElimina
  19. ciao Antonella ti ringrazio della visita,che mi ha fatto molto piacere..mi piace molto conoscere gente nuova che hanno la mia stessa passione per la cucina...anni fa avevamo nell'orto dei carciofini buonissimi che io utilizzavo anche conservati sott'olio( si conservavano poco perchè sparivano subito!)mi piace la tua ricetta cosi aromatica devo provarla...a presto Tittina

    RispondiElimina
  20. un bel racconto della carciofina, un ottimo modo epr coservare i carciofi fino alla raccolta nuova, si cucina per un legame alla cultura e al territorio, complimenti per i vasetti sono una ghiottoneria

    RispondiElimina
  21. E lo dici a noi che sono buonissimi questi carciofini????? Specialmente io ci vado matta e sono capace di finirmene un barattolo da sola, non resisto e così aromatizzati come li prepari tu c' è da perdere la testa! Mi sa che ci faccio un pensiero e vedo di fare incetta di carciofi!
    Baci baci da Sabrina&Luca

    RispondiElimina
  22. Che buoni, fatti così sono da sballo! A parte i peperoncini di quest'estate, da anni non faccio sott'oli, devo rifarmi. Guardando i tuoi mi è uscita la bava dalla bocca, data anche l'ora!!!
    Buon fine settimana!

    RispondiElimina
  23. hai spiegato e illustrato tutto il procedimento in modo chiarissimo!
    li farei volentieri anche perchè li adoro, ma non ho aiutanti e da sola chi ce l'ha il tempo??!! sigh !!

    RispondiElimina
  24. Carissima, ci sono dei pensieri per te sul mio blog, se ti fa piacere, sono tuoi, baci

    RispondiElimina
  25. Ne ho preparati anch'io 200, ma la marinata mi manca. Devono essere buonissimi e allora ne preparerò ancora qualche vasetto con la tua ricetta.
    Un abbraccio

    RispondiElimina

Posta un commento