Fusilli con i prugnoli

In questo periodo, sull'Amiata, si va in cerca di prugnoli nei prati e nei cespugli di spine dei pruni selvatici. Quest'anno ne abbiamo una buona produzione, saranno le piogge continue??? Insomma avere il privilegio di gustare questo fungo, dichiarato "eccellente" dagli esperti, non è poco. Un tempo era  usato  solo per fare il sugo e condire la pasta o per fare  la frittata, oggi si cerca di gustarlo da solo, esaltando di più il suo  sapore unico, delicato, inconfondibile. Viene, infatti, usato crudo, come il tartufo o gli ovoli, sul riso o sulla pasta o sopra il carpaccio oppure in insalata. Io vi presento, però, la ricetta tradizionale che usava fare la mia nonna e cioè il sugo di prugnoli, dato che in casa mia sentiamo a primavera, la nostalgia di questo piatto legato alla  nuova stagione, ai prati, al Monte Labro, alle cui pendici si trovano numerosi luoghi, dove  il territorio e la flora particolare, facilitano la crescita di questi funghi.

Ecco, per chi non li conosce, i prugnoli che  ha raccolto mio figlio e che io ho fotografato-





Ingredienti

  • prugnoli
  • olio extravergine di oliva
  • aglio
  • prezzemolo
  • pomodoro passato
  • una punta di concentrato di pomodoro
  • sale
  • peperoncino(se piace)
  • fusilli o spaghetti o sverzini
Procedura

Prima di tutto pulire bene i prugnoli e lavarli. Poi triturarli con un coltello tipo chopper, ma non nel mixer, altrimenti si spappolerebbero.

Fare un soffritto con olio e un trito di prezzemolo e aglio.Aggiungere i prugnoli triturati.

Farli cuocere nella loro acqua che non va scolata, da qui il detto locale: "Il prugnolo si coce co' la su' acqua".
Quando l'acqua si è ritirata, aggiungere una puntina di concentrato che rafforza il colore e  un po' di pomodoro passato.

Continuare la cottura ma non per molto. Lessare la pasta, scolarla e condirla con il sugo di prugnoli.


Commenti

  1. il nome non lo conoscevo ma anche dalle nostre parti si raccolgono questi funghi e anche io ci condisco la pasta...uhm io adesso per mangiarne un bel piatto dovro' aspettare il prossimo autunno,intanto mi godo il tuo bel piatto...baci cara Antonella

    RispondiElimina
  2. Uno degli aspetti positivi della pioggia se non altro è l'abbondare dei prugnoli, mi viene voglia di andare a funghi, cosa che non faccio da quando ero piccola. Luca non conosce i funghi, io ero famosa per raccogliere solo quelli velenosi, quindi per evitare di lasciarci le penne ci diamo ad altro, almeno non facciamo danni! Però non possiamo fare a meno d'ammirare questo bel piatto fumante che dire che ci fa gola è riduttivo!
    Buona domenica
    Sabrina&Luca

    RispondiElimina
  3. Che delizia questi funghi,beati voi che potete prepararvi questi magnifici piatti,io vivo in città e di funghi nemmeno l'ombra ;)

    RispondiElimina
  4. Non conoscevo questi funghi e dal nome immaginavo tutt'altra cosa. Ma per i funghi in genere ho un debole e la tua pasta è davvero invitantissima. Almeno una cosa positiva di tutte le piogge è stato il bottino fungaiolo! Un bacio cara, auguri per la festa della mamma

    RispondiElimina
  5. Non li conoscevo: grazie per averne parlato :))

    RispondiElimina
  6. Quanti prugnoli ha trovato tuo figlio!
    E che sugo delizioso è venuto!!!!
    Ciao e buona serata!

    RispondiElimina
  7. Ciao tesoro, complimenti per il gustosissimo piatto! Bravissima per aver aggiunto il peperoncino che io adoro! Baci

    RispondiElimina
  8. un piatto buonissimo col piccantino del peperoncino,almeno la pioggia ha portato qualcosa di buono!io ti imito il piatto,pero"con dei porcini che mi hanno regalato e che ho nel congelatore!x quelli freschi aspettiamo l"autunno.un bacio e buona giornata!

    RispondiElimina
  9. anch’io non li conoscevo... ma il piatto mi sembra ottimo...

    RispondiElimina
  10. Che splendida sarà la zona in cui vivi Antonella!! Quei crocus sul monte Labbro, sono splendidi e questo piatto con i prugnoli, che anch'io non conosco, sarà stato ottimo!
    Mi son persa un pò di tue ricette sul kefir che ho intravisto e che verrò con calma a riguardarmi ;D
    Ciao cara e buona giornata!

    RispondiElimina
  11. non li ho mai mangiati i prugnoli...forse qui si chiamano solo in modo diverso...questo primo piatto è delizioso!

    RispondiElimina
  12. Anto, mi sono gustata le ultime ricette del tuo blog! scusa se non ho sempre il tempo di commentare, sono in giro spesso!.. ma che fameee. l'ossobuco te lo copio stasera! ho tirato fuori un ossubuco di chianina che era in freezer dall'ultima fornitura del GAS e ho trovato il sistema adatto per cucinarlo! :P e i Prugnoli che buoniiiiiii mi fai venire voglia di fare un salto sull'amata terra natia dei miei per andare a funghi!
    Sai che sono andata a vedere di recente a seggiano il giardino di Daniel Spoerri? fantastico!!
    vabbeh.. troppe info tutte insieme :) scusa l'invasione! un bacio!

    RispondiElimina
  13. Non conoscevo questo funghi; questa pasta è molto invitante. Ciao Daniela.

    RispondiElimina
  14. Cara Antonella, in linea d'aria siamo vicinissime e quando vuoi, se passi da Scansano per andare a Grosseto o viceversa, al Km 62.300 esatto della SP 159 trovi il mio cancello. E' piacevolissimo sapere che, anche un vicino, ti può essere più vicino.Con i nostri blog, siamo vicinissimi!!Che bellezza! La settimana scorsa mio fratello Riccardo che vende apparecchi acustici anche dalle tue parti, ha portato un fagottino di prugnoli che ho fatto immediatamente con salciccia e con i quali ho condito delle tagliatelle fatte al momento. Sono veramente speciali, anche se il nostro porcino....merita 110 e lode!Mi aveva detto di fare una frittata, ma erano pochi così ho preferito la pasta. I prossimi vediamo...!!!Felicissima di averti conosciuta! Buona serata deny

    RispondiElimina
  15. Che fortuna... potersi raccogliere i prugnoli! Qui non li trovo nemmeno al mercato. Mi accontenterò di ammirare i tuoi. Complimenti!

    Sabrine

    RispondiElimina
  16. E' fantastico l'idea dei funghi in primavera...ma visto il tempo di queste ultime settimane, che sembra autunno, i Prugnoli ci stanno benissimo!

    RispondiElimina
  17. la cucina toscana...che meraviglia insieme a quella umbra è quella che preferisco

    RispondiElimina

Posta un commento