Formaggio alle erbe aromatiche finta maionese
INGREDIENTI
- 1/2 l di kefir (io ne ho usato la metà, ma se siete diversi in famiglia...)
- una puntina di zucchero e una di sale
- erba cipollina
- dragoncello
- prezzemolo
- olive nere
- (io non li avevo ma ci stanno benissimo anche i pomodori secchi ovviamente rinvenuti)
- verdure fresche ovvero crudités
- bresaola
PROCEDURA
Lasciare il kefir fermo per 24 ore anziché 12. Passato questo tempo, filtrarlo come sempre, avendo cura però di mettere sul colino un tovagliolo abbastanza fino.
Una volta versato,chiudere il tovagliolo, legandolo agli angoli con uno spago.Attaccarlo al rubinetto o dove preferite in modo che possa scolare il siero.
Aprire il tovagliolo e metterlo in una terrina, amalgamandolo bene (Se è ancora liquido, lavare bene il tovagliolo e metterlo di nuovo a scolare per altre 12 ore).
Ora si può condire con gli aromi che più ci piacciono.I o ho usato ciò che avevo in casa: erba cipollina, dragoncello e prezzemolo. Se lo si sente un po' acido aggiungere una puntina di zucchero e per esaltare il gusto un pizzico di sale. A piacere si possono aggiungere olive, pomodori secchi e ciò che suggerisce la fantasia. E' ottimo se abbinato alla bresaola e alle verdure crude.

Ho fatto una cosa simile la scorsa estate ma con lo yogurt bianco intero. L'ho lasciato sgocciolare su un telo per una notte e alla fine ho ottenuto un formaggio spalmabile del tutto simile al philadelphia. La tua versione mi incuriosisce ancora di più a provare il kefir, questo sconosciuto ;) Baci, buona giornata
RispondiEliminaciao ti ho mandato la richiesta su FB
RispondiEliminaUna bella ricetta! Il kefir è piacevolmente versatile e le tue immagini sono bellissime e molto esplicative! Bravissima, un bacio e felice giornata
RispondiEliminasempre piu' belle le tue preparazioni,sai cosa mi frena dal dirti mettiamoci daccordo sulla spedizione??che non sono molto affidabile sui tempi,avendo due bimbi piccoli pestiferi e centinaia di cose da fare so che combinerei un gran pasticcio e non mi va..quindi mi ammiro le tue preparazioni e appena trovo un po di stabilita' mi metto all'opera...grazie cmq per la tua proposta...baci ,complimenti e buona giornata
RispondiEliminasicuramente una ricetta fresca e leggera,complimenti x le tue preparazioni!ciao.
RispondiEliminaE' un'idea interessante: benché adori la maionese, cerco sempre di evitarla, am questa alternativa è da provare :))
RispondiEliminaMolto originale come preparazione (penso di diccicile esecuzione), sostituisce in forma leggera la maionese, complimenti
RispondiEliminascusa mi correggo di difficile esecuzione
RispondiEliminaCiao, mi chiamo Silvia e ho scoperto solo oggi, 27.05.2011, il tuo blog. Ti ho copiato alcune ricette assolutamente appetitose già dalle descrizioni, quindi ti faccio i miei complimenti!!! In particolare quelle con il kefir mi hanno colpito, perchè l'ho avuto, molti anni fa, ma poi non l'ho più seguito e si è "suicidato". Se ne hai ancora e fossi disposta a spedirmene un po', naturalmente con rimborso spese, ne sarei molto contenta, perchè non ne ho più trovato. Ti mando il mio indirizzo di posta elettronica così, se vorrai, potrai rispondermi e potremo accordarci: fortini.silvia@alice.it Ti ringrazio e rinnovo i complimenti per il tuo blog!!
RispondiElimina