Zuppetta di primavera




Leggendo un post di Ciciuzza mi sono molto incuriosita poichè essendo toscana, non conoscevo la ricetta che ha presentato con il nome di "Garmugia o ginestrata". Così ho cominciato ad indagare ed interrogare la mia mamma ed infatti ha rivelato che anche nella sua famiglia si faceva questa zuppa, naturalmente quando si avevano tutti gli ingredienti nell'orto.....spesse volte si usava il "rigatino", poche volte la carne macinata, perché non c'era...così ho provato a realizzare una versione vegetale che non oso chiamare Garmugia...ma un suo derivato...una zuppetta di primavera... perché i sapori e gli aromi ce l'ha proprio tutti.

Ingredienti

1 cipollotto fresco
2 carciofi
 1 manciata di di pisellini freschi
 1 manciata di baccelli freschi
 asparagina(asparagi selvatici)
pane "sciocco" toscano
1 spicchio d'aglio
 sale
olio extra vergine di oliva
*parmigiano o pecorino toscano

Fare un soffrittino con il cipollotto e l'olio di oliva, aggiungere i pisellini, i carciofi, i baccelli e gli asparagi selvatici leggermente scottati per far perdere loro l'amaro, lasciando le punte da parte per l'ultima parte della cottura. Salare e far andare il tutto a fuoco moderato. 




Nel frattempo lessare i gusci dei pisellini e le foglie dure dei carciofi.. "e si sa 'nsi butta niente...” Passarli e aggiungerli con il loro brodo di cottura alle verdure.



Far bollire ancora,fino a che non saranno cotte ricordandosi di aggiungere le punte degli asparagi. 

 Inagliare leggermente le fette di pane toscano, dividerlo a tocchetti e farlo tostare. Servire con la zuppa di verdure. Passare sopra un leggero filo d'olio extravergine d'oliva e per chi lo gradisce una spolveratina di parmigiano grattugiato o pecorino toscano.

  

Commenti

  1. Antonella complimenti al tuo blog molto interessante..un augurio per questa nuova nascita e..per tutto il resto..:**

    RispondiElimina
  2. Un piatto nuovo anche per me, gustoso e ricco di sapori, proprio come piace a me!

    RispondiElimina
  3. Trovo che questa zuppetta mi piace molto, del resto io non riesco a rinunciare completamente ai piatti in brodo nemmeno con il caldo... e poi mi piacciono tutte le verdure, per cui è perfetta! buon weekend!

    RispondiElimina
  4. Buona!
    Non la conoscevo questa zuppa ma sembra molto appetitosa con tutte queste verdure primaverili!
    Ciao e buona serata!

    RispondiElimina
  5. Ciao Antonella,
    grazie per aver partecipato!non ho visto però il banner nel post, se non c'è dovresti metterlo e lasciarmi il link nei commenti!
    se hai bisogno chiedimi pure!
    a presto
    buona domenica

    RispondiElimina
  6. Grazie Patrizia,spero di poterci rivedere presto!un bacione

    RispondiElimina
  7. Ciao nanny,sono felice che ti piaccia questa zuppettina,è molto semplice ma in questo periodo richiedono i sapori e i profumi dell'orto!

    RispondiElimina
  8. grazie Vale e buon weekend anche a te.Anche io amo molto zuppe e minestre calde soprattutto di verdure r queste primaverile sanno di rinascita,di germogli,di nuovo.Un abbraccio

    RispondiElimina
  9. Ciao Renza,anche per me questa zuppa era sconosciuta,invece pare che nella nostra regione sia molto nota...si impara sempre qualcosa di nuovo ,è questo il bello della vita.Una felice domenica a te e famiglia.

    RispondiElimina
  10. Ciao Antonella, non sapevo avessi un blog, quando ho letto il tuo commento sul mio blog sono corsa a trovarti, é un piacere sentirti e vedere i tuoi piatti invitanti......parlavamo di te proprio ieri con Anna, anche lei avrebbe piacere rivederti!
    Un bacione

    RispondiElimina
  11. Ciao Antonella anch'io non conoscevo questa zuppa, la trovo molto interessante, ho appena annotato la ricetta. Ho appena scoperto il tuo blog, tornero' spesso a trovarti. Ciao Daniela.

    RispondiElimina
  12. Grazie sandrina per la tua visita.Un abbraccio grande a te e Anna.Spero di rivederci presto,non ci si può dimenticare di due belle persone come voi due .Baciiiiiiiiiii

    RispondiElimina
  13. Grazie daniela per la tua visita.Sono contenta che ti sia piaciuta la mia zuppetta.Mi farà moooltooo piacere ricevere le tue visite.Grazieeeeeeee

    RispondiElimina

Posta un commento