Marmellata piccante di peperoncini
INGREDIENTI
- 250 gr di peperoncini calabresi privati dei semi
- una mela
- 4 0 5 pomodorini pachino (io ho usato i perini che coltiva mio padre)
- 400 gr di zucchero
- (*Ho aggiunto un po' d'acqua nel fondo della pentola per cuocere le verdure. Devo dire anche che ho raddoppiato le dosi perché 250 gr, per le mie esigenze sono pochini.)
Pulire e togliere i semi ai peperoncini piccanti (ho usato i guanti per evitare che mi pizzicassero le mani)
Spezzettarli, con i pomodorini...
e... la mela (con la buccia per la pectina).
Far cuocere il tutto allungato con un dito d'acqua.
Quindi passare il composto con il classico passatutto
e... aggiungere lo zucchero.
Far bollire mezz'ora circa ...
ed invasare calda.
Capovolgere i barattoli e coprirli per farli raffreddare lentamente
E' una marmellata stupenda di colore rubino, leggermente piccante, eccezionale per abbinarla a formaggi e carni....l'abbiamo provata con il pecorino toscano....SUPER!!!
Deliziosissima con i formaggio,ottimo accompagnamento :P
RispondiEliminadavvero buona questa marmellata,ma perche' aggiungi la mela???grazie per la visita e continuo a guardare le tue delizie... ciao!!!
RispondiEliminadecisamente, piccante complimenti per la spiegazione molto esauriente è raro trovarlo nei blog cucina
RispondiEliminaCiao Scarlett,metto la mela perchè contenendo la pectina,addensa la marmellata.Grazie e ti aspetto,buona giornata
RispondiEliminaBuongiorno nanny...è veramente buona con i formaggi,soprattutto di sapore e consistenza decisa come il pecorino.Con le frittelline di erbe di campo che ho postato per il tuo giveaway è ottima perchè il dolce contrasta con l'amarognolo delle verdure e il piccantino tira un po' su il tono dell'abbinamento.
RispondiEliminaGrazie Carmine,piacere di conoscerti.sono contenta ti piaccia il mio modo di spiegare le ricette.Io pratico una cucina semplice , i miei strumenti sono quelli che si usano in casa e la condivisione nel blog segue passo passo il procedimento come si farebbe a voce tra amiche e amici per raccontarsi l'ultima ricetta provata in cucina.Buona giornata
RispondiEliminaInteressante questa marmellata... ho paura che sia troppo piccante, magari ne provo un solo vasetto, intanto ho salvato la ricetta!
RispondiEliminaCiao e buona serata!
io non amo il piccante e avevo lo stesso tuo timore ,Renza.In realtà è risultata leggermente piccante quel tanto che basta a dare un tono in più,davvero gradevole.Buona serata anche a te!
RispondiEliminaBuonissima e che bel colore, complimenti! Saluti Manu.
RispondiEliminaCiao Anto, grazie di essere passata a farmi visita e del commento che mi hai lasciato. Buona giornata :X
RispondiEliminaWhat a great balance of sweet and spicy and a gorgeous color.
RispondiEliminafantastica marmellata!la voglio provare!ti segno x il giveaway allora :)
RispondiEliminain bocca al lupo!
ok Cris!Grazie e buon primo maggio
RispondiEliminaLa vedo solo ora e concordo è superlativa!
RispondiEliminaMi verrebbe davvero voglia di un assaggio di buon pecorino toscano e marmellata di peperoncini.
Complimenti e mi ripeto Buon ferragosto!