Questa ricetta ha partecipato alla sfida Menu rustico di Cookround (Vera55 alias Antonella, cioè io) Ingredienti:
fagioli con l’occhio secchi 50 gr, borlotti 50 gr, cannellini 50 gr, ceci secchi 100 gr, lenticchie 50 gr, fagioli messicani 50 gr, lardo di colonnata, uno spicchio di aglio, cipolla, una carota, sedano, rosmarino, olio extra vergine dì oliva toscano, sale, peperoncino, maggiorana, pane toscano raffermo (o pane senza sale).
Esecuzione :
Mettere a bagno separatamente per almeno 6 ore i fagioli cannellini, borlotti, con l’occhio e neri messicani, quindi i ceci e le lenticchie. Trascorso il tempo indicato, lavarli e scolarli. Scaldare leggermente 2 cucchiai di olio di oliva extravergine in una casseruola, unire il lardo di Colonnata con un poco di rosmarino e l’aglio fino a renderlo croccante .
Togliere il lardo e il rosmarino, farci soffriggere, ora, le verdure tritate: cipolla, sedano e carota. Quando sono dolcemente ammosciate, passarle al passatutto, rimetterle al fuoco e aggiungere i pomodori pelati. Versarvi,quindi i legumi, che come per il cacciucco di pesce, vanno aggiunti un po’ per volta, secondo il tipo di cottura che ogni qualità richiede. Quindi prima i messicani... ...poi i ceci... ...i borlotti... ...gli occhialuti... ...i cannellini... e le lenticchie. A metà cottura aggiungere un pugno di cicoria selvatica o punte di ortica (dipende dalla stagione) e far bollire lentamente per 1 ora e 30 minuti circa. Allungare di tanto in tanto con brodo di carne, aromatizzare con un pizzico di maggiorana. Tenere sul fuoco per altri 30 minuti. Aggiustare di sale, verificare la cottura e, se i legumi sono pronti, versare in una zuppiera dove sono state disposte fette di pane raffermo toscano abbrustolite e strofinate con uno spicchio d’aglio.
Alternare gli strati di pane a quelli del caciucco.
Guarnire con il lardo di Colonnata bello croccante e condire con olio crudo e peperoncino.
Ciao Antonella... ottimo questo cacciucco! Vedo che anche te vieni da cookround, io postavo poco ma leggevo molto ma da quando ho aperto il mio bloghino non ci vado quasi più! Ciao e a presto!
Ciao!Anche a me,sai,sta succedendo la stessa cosa...io ho aperto questo blog da poco ma mi sto rendendo conto che oltre la possibilità di pubblicare in un sito mio,si possono ugualmente conoscere persone con cui condividere ricette ed amicizia o partecipare ad iniziative simpatiche e questo mi piace molto,perchè allo stesso tempo mi sento indipendente.Ti auguro una splendida domenica,da me ,finalmente non nevica più.
Ciao Antonella!!! grazie per aver proposto questa ricetta per la mia raccolta anti-spreco! Mi piace tantissimo, e poi il tocco finale con il lardo... mi ha ingolosita parecchio! Grazie ancora e a presto, anche perchè da oggi sono diventata una tua sostenitrice ;)
grazie Vale,mi fa piacere che tu abbia apprezzato la mia ricetta e soprattutto essere entrate in contatto,poi è un onore averti come mia sostenitrice...grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeee
Che bomba di ricetta! Ti copio l'idea e anche se non posso avere gli stessi ingredienti qualcosa faro' con legumi diversi. . . certo che il lardo di colonnata e' insostituibile. Baci.
Ciao Antonella... ottimo questo cacciucco!
RispondiEliminaVedo che anche te vieni da cookround, io postavo poco ma leggevo molto ma da quando ho aperto il mio bloghino non ci vado quasi più!
Ciao e a presto!
Ciao!Anche a me,sai,sta succedendo la stessa cosa...io ho aperto questo blog da poco ma mi sto rendendo conto che oltre la possibilità di pubblicare in un sito mio,si possono ugualmente conoscere persone con cui condividere ricette ed amicizia o partecipare ad iniziative simpatiche e questo mi piace molto,perchè allo stesso tempo mi sento indipendente.Ti auguro una splendida domenica,da me ,finalmente non nevica più.
RispondiEliminaCiao Antonella!!! grazie per aver proposto questa ricetta per la mia raccolta anti-spreco! Mi piace tantissimo, e poi il tocco finale con il lardo... mi ha ingolosita parecchio! Grazie ancora e a presto, anche perchè da oggi sono diventata una tua sostenitrice ;)
RispondiEliminagrazie Vale,mi fa piacere che tu abbia apprezzato la mia ricetta e soprattutto essere entrate in contatto,poi è un onore averti come mia sostenitrice...grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeee
RispondiEliminaCiao!
RispondiEliminaSe passi da me ho un premio per te!
Ciao
Renza
Che bomba di ricetta! Ti copio l'idea e anche se non posso avere gli stessi ingredienti qualcosa faro' con legumi diversi. . . certo che il lardo di colonnata e' insostituibile. Baci.
RispondiElimina